09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

cioè soprattutto quelli delle collezioni di Al-Bukhari e di Muslim).<br />

Poiché sono stati necessari degli specialisti per concludere che<br />

<strong>la</strong> tradizione dell’Hadith riportato più sopra è debole (dubbiosa),<br />

malgrado <strong>la</strong> molteplicità delle vie di trasmissione, si capisce<br />

quanto deve essere difficile per una persona che non possiede che<br />

una conoscenza religiosa media, pronunciarsi sul<strong>la</strong> validità di un<br />

dato Hadith.<br />

Per di più, quando si considerano le discussioni animate che<br />

hanno gli studiosi su questo tema, ci si rende meglio conto<br />

dello scoraggiamento che si impadronisce del credente nonspecializzato.<br />

In un articolo intito<strong>la</strong>to L’Anti-Cristo: tra verità e<br />

fantasma, l’autore, il dott. Ahmad ’ud An Nashash cita altri tre<br />

scrittori che hanno affrontato il tema dell’Anti-Cristo, menzionato<br />

in alcuni Hadith. Due delle citazioni sono accompagnate dai criteri<br />

di giudizio per sapere se un Hadith è valido.<br />

Dopo aver affermato che il <strong>Corano</strong> non fa alcuna menzione<br />

dell’Anti-Cristo e aver dato le ragioni per non riconoscere <strong>la</strong> validità<br />

degli Hadith in questione, Abd Ar Razzaq Naufal pone <strong>la</strong> domanda:<br />

“Come possiamo affidarci a questi Hadith che non hanno alcun<br />

supporto nel <strong>Corano</strong>?”<br />

Più in là, nello stesso articolo, sono citate le parole di Mustapha<br />

Mahmud: “I musulmani traggono le loro credenze religiose da due<br />

fonti: il Libro (il <strong>Corano</strong>) e <strong>la</strong> Sunna, senza nessuna distinzione fra i<br />

due poiché <strong>la</strong> Sunna forte o autentica è rive<strong>la</strong>zione”. E come prova<br />

di ciò che afferma, cita <strong>la</strong> Sura An-Najm (La Stel<strong>la</strong>) 53:3-4:<br />

E (Maometto) neppure par<strong>la</strong> d’impulso: non è che una<br />

Rive<strong>la</strong>zione ispirata.<br />

Naufal continua: “È per questo motivo che ogni volta che ci<br />

troviamo in presenza di un Hadith forte (autentico) dobbiamo<br />

accettarlo, sia che abbia, nel <strong>Corano</strong>, una prova che lo confermi,<br />

sia che non l’abbia. Ma se un Hadith forte contraddice il testo del<br />

<strong>Corano</strong>, siamo davanti ad un altro problema… che necessità di<br />

una esegesi dell’Hadith e di una discussione per sapere quale, del<br />

<strong>Corano</strong> o dell’Hadith, è anteriore all’altro”.<br />

Così quindi, constatiamo che Naufal, uno specialista del<br />

problema, dichiara che un Hadith deve avere un certo supporto<br />

dal <strong>Corano</strong>; Mahmud, l’altro specialista afferma invece che questo<br />

supporto coranico non è necessario e che tutto ciò che il Profeta<br />

ha detto lo è stato per rive<strong>la</strong>zione, <strong>Corano</strong> così come Hadith. Infine<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!