09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La terra, i cieli e i 6 o 8 giorni del<strong>la</strong> creazione<br />

Sura Al-Mulk (La Sovranità) 67:5, periodo meccano intermedio:<br />

Invero abbellimmo di luminarie (masabih ‏(آلمـَصـَابـِيح il<br />

cielo più vicino, e ne abbiamo fatto strumenti per <strong>la</strong>pidare<br />

(rujuman ‏(ر ُجـُومـًا i demoni per i quali abbiamo preparato<br />

<strong>la</strong> Fiamma.<br />

Sura Al-Hijr 15:16-18, periodo meccano primitivo:<br />

In verità ponemmo costel<strong>la</strong>zioni nel cielo e lo abbellimmo<br />

per coloro che lo osservano. E lo proteggiamo da ogni<br />

demone <strong>la</strong>pidato. Se uno di loro cerca di origliare, un<br />

folgorante bolide (shihab ‏(آلشـِّهـَاب lo insegue.<br />

Sura At-Târiqu (L’Astro Notturno) 86:2-3, periodo meccano<br />

primitivo:<br />

...e chi mai ti dirà cos’è l’astro notturno? È <strong>la</strong> fulgida stel<strong>la</strong> (al<br />

‏...(آلنـَّجـْم آلثـَّقـِب najm al thaqib<br />

<strong>Il</strong> contesto di questo ultimo versetto non fornisce alcuna<br />

informazione ulteriore se non <strong>la</strong> citazione “fulgida”. Per questo<br />

motivo lo abbiamo citato per completare <strong>la</strong> lista dei riferimenti a<br />

questo tema.<br />

Dal punto di vista scientifico <strong>la</strong> definizione popo<strong>la</strong>re “astro o<br />

bolide fiammeggiante” si riferisce a due tipi principali di oggetti<br />

celesti: le meteore e le meteoriti.<br />

a. Meteore<br />

Sono le più diffuse. Sono raramente più voluminose di una testa<br />

di spillo. Quando attraversano lo strato atmosferico al<strong>la</strong> velocità<br />

di 30 km/s, diventano incandescenti a causa del<strong>la</strong> frizione con<br />

le molecole dell’aria e si consumano. Le più piccole tra loro,<br />

avendo meno di 1/20 di mm di diametro, rallentano <strong>la</strong> corsa senza<br />

consumarsi e cadono sul<strong>la</strong> Terra sotto forma di micro meteoriti.<br />

Se ne sono ritrovate delle tracce e alcune di queste particelle<br />

presentavano una lega ferro-nichel con una proporzione di nichel<br />

del 60%.<br />

Oltre a queste sporadiche meteore, si conoscono degli sciami di<br />

stelle cadenti. Si pensa, senza prove a sostegno, che questi sciami<br />

provengano dai resti di antiche comete. Quando <strong>la</strong> Terra attraversa<br />

243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!