09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

Dato che da una prima lettura del Vangelo non emerge una tale<br />

profezia, delle ricerche più approfondite sono continuate nel corso<br />

degli anni. E oggi, sono numerosi i musulmani che affermano che<br />

<strong>la</strong> promessa del<strong>la</strong> venuta del Conso<strong>la</strong>tore o Paracleto, fatta da<br />

Gesù in Giovanni 14, si riferisce precisamente a Maometto. È ciò<br />

che risulta da un articolo scritto dal professore Katkat nel Manar<br />

Al-Is<strong>la</strong>m. Yusuf Ali sostiene <strong>la</strong> stessa idea nel<strong>la</strong> seguente nota che<br />

accompagna <strong>la</strong> Sura 61:6:<br />

“Ahmad” o “Muhammad”, il Lodato, sono delle traduzioni<br />

del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> greca periclytos. Nel Vangelo di Giovanni 14:16,<br />

15:26 e 16:7 <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “Conso<strong>la</strong>tore” è <strong>la</strong> traduzione del<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> greca paracletos. I nostri studiosi sostengono che<br />

Paracletos è una lettura corrotta di Periclytos, così le parole<br />

originali di Gesù erano un annuncio profetico del<strong>la</strong> venuta<br />

del nostro santo Profeta con il nome di Ahmad.<br />

Bisogna sapere che in greco, e contrariamente all’arabo, tutte<br />

le vocali sono scritte nel testo. Di conseguenza, per cambiare<br />

periclytos in paracletos, bisogna alterare tre lettere scritte.<br />

Inoltre, non esiste nessuna prova testuale di una simile lettura.<br />

Nessuna copia del Vangelo di Giovanni, dal<strong>la</strong> più antica che risale<br />

all’anno 200 d.C., fino alle più recenti, mostra <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> periclytos<br />

al posto del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> paracletos. La fotografia 7 del Papiro P75, che<br />

risale all’anno 200 d.C. mostra chiaramente che l’ultima paro<strong>la</strong><br />

di questa pagina – Giovanni 14:9-26a - è precisamente <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

PARACLETOS () menzionata nel versetto 26. Su<br />

questo stesso documento, ci si accorge che il versetto 16 è stato in<br />

parte danneggiato: tuttavia, in mezzo al<strong>la</strong> pagina, all’altezza delle<br />

due frecce riportate al margine, si può leggere PARACL---N (per<br />

paracleton). In questa paro<strong>la</strong> greca si possono distinguere ancora<br />

molto chiaramente due delle tre vocali controverse (<strong>la</strong> desinenza<br />

finale “on” indica un complemento d’oggetto diretto, espresso con<br />

un accusativo).<br />

332

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!