09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testimonianza resa al<strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong> dal <strong>Corano</strong><br />

bisogno di uno studio di questo genere. Nel<strong>la</strong> prefazione del suo<br />

libro God of Justice il dott. Daud Rahbar scrive:<br />

Se vogliamo descrivere correttamente <strong>la</strong> <strong>storia</strong> del<strong>la</strong><br />

teologia musulmana e costruire un sistema solido di esegesi<br />

coranica, dobbiamo assolutamente sapere innanzitutto ciò<br />

che rappresentava il <strong>Corano</strong> per il Profeta e per coloro che lo<br />

circondavano, tenendo conto del loro quadro storico.<br />

Egli prosegue affermando che i commentatori del <strong>Corano</strong> non<br />

avevano raffrontato e comparato i versetti che trattano di un dato<br />

soggetto, prima di fornirne l’interpretazione. Prende il seguente<br />

esempio, senza grande importanza, di Al-Baidawi. Costui,<br />

commentando l’espressione “<strong>la</strong> Terra ed i cieli”, spiega che “Terra<br />

è menzionata prima perché ogni movimento per alzarsi, per salire,<br />

parte dal basso, cioè dal<strong>la</strong> Terra”. <strong>Il</strong> dott. Rahbar aggiunge:<br />

In base a questo, ricercai altri passaggi del <strong>Corano</strong><br />

commentati da Baidawi e mi accorsi che spesso <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

“cieli” precedeva quel<strong>la</strong> di “Terra” e che allora Baidawi non<br />

teneva palesemente più conto di quello che aveva scritto<br />

sull’importanza dell’ordine Terra-cieli.<br />

<strong>Il</strong> dott. Rahbar finisce <strong>la</strong> sua prefazione dichiarando di essere<br />

il primo musulmano ad aver intrapreso questo studio così<br />

sistematicamente:<br />

Dopo tutto, <strong>la</strong> lista esaustiva costituisce <strong>la</strong> totalità delle<br />

informazioni che possediamo su un dato soggetto. Con<br />

quale diritto limiteremmo le citazioni a qualche testo<br />

quando altri trecento trattano dello stesso soggetto? Sono<br />

assolutamente certo di fare un’opera pionieristica in questo<br />

campo. La <strong>scienza</strong> musulmana è chiamata a fare dei progressi<br />

nell’analisi o nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione dei testi con i loro contesti<br />

presentati nel mio libro, ma nessuno negherà che queste<br />

collezioni esaustive sono riunite qui per <strong>la</strong> prima volta.<br />

Per <strong>la</strong> traduzione italiana dei passi del <strong>Corano</strong> è stata usata il<br />

Saggio di Traduzione Interpretativa del Santo <strong>Corano</strong> Inimitabile<br />

a cura di Hamza Piccardo, traduzione dei significati, commento<br />

e revisione a cura dell’Unione delle Comunità ed Organizzazioni<br />

Is<strong>la</strong>miche in Italia (U.C.O.I.I.).<br />

Là dove mi è sembrato che le traduzioni inglesi di Abdul<strong>la</strong>h Yusuf<br />

Ali o di Muhammad Pickthall erano più vicine all’originale arabo,<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!