09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lotte e conflitti<br />

il <strong>Corano</strong>, ciò non equivarrebbe a cambiare il contesto per mezzo<br />

dell’eliminazione delle prove? È come se affermassi che c’erano dei<br />

profondi dissensi fra Abu Bakr, Omar e Uthman, mentre l’Hadith<br />

sostiene il contrario.<br />

Sicuramente ci furono dei conflitti. Ma questi opponevano Paolo,<br />

Pietro, Giacomo e Giovanni da una parte e dall'altra i cristiani<br />

giudaizzanti.<br />

L’impatto di questa lotta sul Vangelo-Nuovo Testamento<br />

<strong>Il</strong> libro degli Atti e le lettere di Paolo presentano tre livelli di<br />

scontro.<br />

C’è prima di tutto lo scontro tra Paolo ed i pagani, adoratori degli<br />

idoli. Secondo Atti 19, nel momento in cui le persone accettavano<br />

Cristo come loro Salvatore, in seguito al<strong>la</strong> predicazione di Paolo,<br />

esse “abbandonavano gli idoli morti per servire il Dio vivente”.<br />

Cessavano di comprare statue ed altri immagini di metallo. Per<br />

questa ragione gli orafi di Efeso si arrabbiarono, provocarono un<br />

gigantesco tumulto e costrinsero Paolo a <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> città.<br />

C’era in seguito lo scontro tra gli apostoli e coloro tra i Giudei<br />

che rifiutavano il Vangelo. Atti 12 riporta l’uccisione di Giacomo,<br />

il fratello di Giovanni, e l’imprigionamento di Pietro. In Atti 14:19<br />

è detto:<br />

Allora giunsero da Antiochia e da Iconio alcuni Giudei, i quali<br />

sobil<strong>la</strong>rono <strong>la</strong> fol<strong>la</strong>; essi <strong>la</strong>pidarono Paolo e lo trascinarono<br />

fuori dal<strong>la</strong> città, credendolo morto.<br />

C’era infine lo scontro tra Pietro, Giovanni e Paolo da una parte,<br />

e i giudeo-cristiani dall’altra. È essenzialmente a questo terzo tipo<br />

di conflitto che allude il dott. Bucaille.<br />

<strong>Il</strong> lettore si chiederà certamente a cosa corrisponde l’espressione<br />

“giudeo-cristiano”. Pietro, Giacomo, Giovanni e tutti i discepoli<br />

non erano dei Giudei diventati cristiani? Qual è allora <strong>la</strong> differenza<br />

tra questi cristiani (di origine giudea) e i giudeo-cristiani?<br />

Cosa credevano i giudeo-cristiani?<br />

Contrariamente a quello che potevamo immaginare, ci<br />

accorgiamo che essi accettavano <strong>la</strong> dottrina del Vangelo.<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!