09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

nelle condizioni normali di mesco<strong>la</strong>nza degli animali, 25% delle<br />

capre sarebbe stato omozigota (possedendo due geni simi<strong>la</strong>ri) in<br />

quanto al colore dominante; 25% sarebbe stato omozigota per il<br />

carattere recessivo e di conseguenza sarebbero state macchiate o<br />

rigate; 50% sarebbe stato eterozigota, con un gene re<strong>la</strong>tivo al coloro<br />

uniforme e un gene re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> macchiettatura. <strong>Il</strong> 50% avrebbe<br />

quindi posseduto il colore unico poiché il gene corrispondente<br />

è dominante rispetto al gene dei macchiati e vaio<strong>la</strong>ti, che è<br />

recessivo. L’accoppiamento normale, secondo le leggi del caso, fra<br />

dei montoni e delle pecore (25%, 50%, 25%) produce 25% di piccoli<br />

macchiati.<br />

Quando Labano ebbe messo da parte per lui il 25% delle bestie<br />

macchiate, <strong>la</strong>sciò a Giacobbe un gregge formato dal 33% di capre<br />

di colore uniforme e il 67% di capre eterozigote. Per cui Giacobbe<br />

avrebbe dovuto avere nel suo gregge il 16,75% di piccoli macchiati.<br />

Poi Dio intervenne in modo che tutti gli accoppiamenti avvenissero<br />

con maschi macchiati (omozigoti-recessivi).<br />

Al<strong>la</strong> fine del primo periodo riproduttivo, <strong>la</strong> metà dei piccoli<br />

nati dal 67% di femmine eterozigote sarebbe stata macchiata. Di<br />

conseguenza il 33% del numero totale dei piccoli nati nel gregge<br />

sarebbe stato macchiato e dato di diritto a Giacobbe.<br />

A più lunga scadenza, tutti i piccoli di un solo colore sarebbero<br />

diventati eterozigoti con il carattere recessivo ereditato dai montoni<br />

che li avrebbero fatti nascere. Questo avrebbe aumentato il numero<br />

delle femmine eterozigote al 75% del totale l’anno seguente; infine<br />

quasi <strong>la</strong> metà dei piccoli nati nel gregge sarebbe stata macchiata, il<br />

che raddoppiava il sa<strong>la</strong>rio di Giacobbe.<br />

Quindi il racconto biblico, che risale a 1700 anni a.C., è in perfetta<br />

armonia con le nostre conoscenze in materia di genetica, anche se<br />

esso presenta le idee sbagliate di Giacobbe.<br />

9. Altri problemi<br />

a. <strong>Il</strong> <strong>la</strong>tte<br />

Esaminiamo <strong>la</strong> Sura An-Nahl (Le Api) 16:66, del periodo meccano<br />

tardivo:<br />

E invero dai vostri greggi trarrete un insegnamento: vi<br />

‏(بـُطـُون dissetiamo con quello che è nelle loro viscere (butun<br />

282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!