09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

ed ebbe <strong>la</strong> meglio nel<strong>la</strong> discussione”. Disse: “Certamente<br />

ha mancato nei tuoi confronti, chiedendoti <strong>la</strong> tua pecora in<br />

aggiunta alle sue”... eccetto coloro che credono e compiono<br />

il bene, ma essi sono ben pochi! Davide capì che lo avevamo<br />

messo al<strong>la</strong> prova, implorò il perdono del suo Signore, cadde<br />

in prosternazione e si pentì. Allora lo perdonammo.<br />

Per Yusuf Ali non si tratterebbe dell’adulterio che Davide<br />

commise con Bat-Sceba seguito dall’uccisione del suo marito allo<br />

scopo di camuffare il peccato, racconto riportato in dettaglio nel<strong>la</strong><br />

Torà-Antico Testamento.<br />

Hamidul<strong>la</strong>h, invece, pensa che il <strong>Corano</strong> alluda qui proprio a<br />

questo episodio del<strong>la</strong> vita di Davide. Io condivido il suo punto di<br />

vista per due ragioni. La prima è che <strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> delle 99 pecore<br />

da una parte e del<strong>la</strong> pecora unica dall’altra è simile al racconto<br />

biblico; <strong>la</strong> seconda ragione è che il versetto 26 del<strong>la</strong> stessa Sura<br />

sembra indicare chiaramente <strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> colpa commessa da<br />

Davide:<br />

O Davide... giudica con equità tra gli uomini e non inclinare<br />

alle tue passioni (al hawa ‏(الهـَوی ché esse ti travieranno dal<br />

sentiero di Al<strong>la</strong>h.<br />

Ma che si tratti dell’adulterio o no, il testo fa chiaramente<br />

riferimento ad un peccato partico<strong>la</strong>re, per il quale Davide chiede<br />

perdono prostrandosi, e “allora lo perdonammo”.<br />

6. Al versetto 35 del<strong>la</strong> stessa Sura (Sâd) Salomone implora:<br />

“Signore, perdonami...”<br />

benché non compaia chiaramente <strong>la</strong> natura del suo peccato.<br />

Forse si rimprovera di aver amato i cavalli più di Dio?<br />

7. Soffermiamoci più a lungo sul caso del profeta Giona. Egli<br />

aveva deliberatamente rifiutato di ottemperare all’ordine di Dio<br />

che gli aveva comandato di andare a Ninive per avvertire i suoi<br />

abitanti. Giona s’imbarcò per fuggire lontano da Dio. Ecco come <strong>la</strong><br />

Sura As-Sâffât (I Ranghi) 37:142-144, periodo meccano primitivo,<br />

continua il racconto:<br />

396

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!