09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

ma se me ne vado, io ve lo manderò. Quando sarà venuto,<br />

convincerà il mondo quanto al peccato, al<strong>la</strong> giustizia e al<br />

giudizio… quando però sarà venuto lui, lo Spirito del<strong>la</strong><br />

verità, egli vi guiderà in tutta <strong>la</strong> verità, perché non parlerà di<br />

suo, ma dirà tutto quello che avrà udito, e vi annuncerà le<br />

cose a venire. Egli mi glorificherà…<br />

(I caratteri in grassetto e quelli in italico sono dell’autore del<br />

libro.)<br />

A queste citazioni il dott. Bucaille aggiunge <strong>la</strong> seguente<br />

osservazione:<br />

Da notare che i passi non citati qui dei capitoli da 14 a 17 del<br />

Vangelo di Giovanni non cambiano per nul<strong>la</strong> il significato<br />

generale di queste citazioni.<br />

c. Inverosimiglianze?<br />

Ecco le critiche che egli formu<strong>la</strong> al seguito dei versetti citati:<br />

3. È “curioso” e “inconcepibile” che si possa attribuire allo Spirito<br />

Santo i poteri di par<strong>la</strong>re e dire ciò che sente perché nel<strong>la</strong> lingua<br />

greca, queste parole sono improprie per caratterizzare l’attività di<br />

uno spirito.<br />

4. Poiché queste parole non possono essere attribuite ad uno spirito,<br />

bisogna ammettere che il testo è stato alterato e che le parole “Spirito<br />

Santo” sono state aggiunte a Giovanni 14:26 in un’epoca più tarda.<br />

5. Perché sono state aggiunte in seguito? La presenza di queste<br />

parole potrebbe essere “proprio volontaria, destinata a modificare<br />

il senso primitivo di un passo che, annunciando <strong>la</strong> venuta di un<br />

profeta dopo Gesù, era in contrasto con gli insegnamenti delle<br />

chiese cristiane nascenti, che consideravano Gesù come l’ultimo<br />

dei profeti”.<br />

6. La traduzione del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “paracleto” è completamente<br />

sbagliata.<br />

Pondereremo questi argomenti e valuteremo <strong>la</strong> loro solidità.<br />

Iniziamo con il quarto punto:<br />

4. Affidabilità del testo<br />

Come introduzione al<strong>la</strong> sua discussione, il dott. Bucaille scrive:<br />

“Ogni critica testuale seria comincia con <strong>la</strong> ricerca delle varianti”.<br />

336

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!