09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La raccolta finale del <strong>Corano</strong> e del Vangelo<br />

di Uthman di fare un autodafè di tutti i primi esemp<strong>la</strong>ri del<br />

<strong>Corano</strong>; non giudica nemmeno utile citare questo fatto! Ci passa<br />

allegramente sopra con questa espressione “PRECAUZIONI<br />

ECCEZIONALI” (@@@). Gesù ha detto:<br />

Perché guardi <strong>la</strong> pagliuzza che è nell’occhio di tuo fratello,<br />

mentre non scorgi <strong>la</strong> trave che è nell’occhio tuo? (Matteo<br />

7:3)<br />

Togliere di mezzo alcuni testi, anche in “modo brutale” per<br />

riprendere l’espressione del dott. Bucaille, tutto sommato non<br />

rappresenta che un truciolo di legno a confronto del “tavolone”<br />

o del<strong>la</strong> “trave” che è l’autodafè delle prime raccolte del <strong>Corano</strong>,<br />

raccolte costituite da alcuni dei compagni più fedeli di Maometto.<br />

Inoltre, dobbiamo osservare che gli scritti, Vangeli o epistole,<br />

rigettati, che menziona il dott. Bucaille e che esamineremo nel<strong>la</strong><br />

sezione D di questo capitolo, contenevano tutti, salvo un’eccezione,<br />

<strong>la</strong> dottrina del Vangelo.<br />

<strong>Il</strong> destino dell’unico esemp<strong>la</strong>re primitivo del <strong>Corano</strong><br />

L’unico esemp<strong>la</strong>re originale del <strong>Corano</strong>, formato per ordine di Abu<br />

Bakr, e che Uthman si era impegnato con giuramento di restituire a<br />

Hafsa, fu al<strong>la</strong> fine distrutto, anche esso. Dopo <strong>la</strong> morte di Uthman,<br />

Marwan, il governatore di Medina domandò questo esemp<strong>la</strong>re<br />

a Hafsa. Ma lei rifiutò di cederlo e lo custodì fino al<strong>la</strong> sua morte.<br />

Tuttavia Marwan era così deciso ad entrare in possesso di questa<br />

raccolta, che appena finiti i funerali di Hafsa, mandò qualcuno a<br />

recuperare questo esemp<strong>la</strong>re. Questa <strong>storia</strong> è riportata da Ibn Abi<br />

Dawud (morto nel 316 dell’Egira) nel suo Kitab Al-Masahif. Egli fa<br />

risalire <strong>la</strong> catena (isnad) a Salem ben Abdul<strong>la</strong>h che ha detto:<br />

Dopo che fummo ritornati dal seppellimento di Hafsa,<br />

Marwan espresse a Abdul<strong>la</strong>h ben Omar (il fratello di Hafsa)<br />

<strong>la</strong> sua risoluzione ad ottenere queste pagine; Abdul<strong>la</strong>h gliele<br />

mandò e Marwan ordinò che fossero strappate. Egli spiegò:<br />

Ho agito così perché tutto ciò che era scritto in queste<br />

pagine era sicuramente contenuto e preservato nel volume<br />

(ufficiale) ed ero spaventato dall’idea che forse sarebbe<br />

arrivato il giorno in cui del<strong>la</strong> gente avrebbe messo in dubbio<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!