09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

Consultiamo ora <strong>la</strong> Torà-Antico Testamento. Vi troviamo tre<br />

riferimenti che affermano chiaramente <strong>la</strong> spinosa fase 1.<br />

Nel libro del profeta Amos, scritto 1300 anni prima dell’Egira è<br />

detto:<br />

Egli ha fatto le Pleiadi e Orione, cambia in aurora l’ombra<br />

di morte, e il giorno in notte oscura; chiama le acque del<br />

mare (1) e le riversa (3) sul<strong>la</strong> faccia del<strong>la</strong> terra: il suo nome è<br />

il SIGNORE. (Amos 5:8)<br />

<strong>Il</strong> profeta Isaia scrive, anche lui, 1300 anni prima dell’Egira:<br />

Come i cieli sono alti al di sopra del<strong>la</strong> terra, così sono le mie<br />

vie più alte delle vostre vie, e i miei pensieri più alti dei vostri<br />

pensieri. Come <strong>la</strong> pioggia (3) e <strong>la</strong> neve scendono dal cielo<br />

e non vi ritornano (1) senza aver annaffiato <strong>la</strong> terra, senza<br />

aver<strong>la</strong> fecondata (4a) e fatta germogliare, affinché dia seme<br />

al seminatore e pane da mangiare, così è del<strong>la</strong> mia paro<strong>la</strong>,<br />

uscita dal<strong>la</strong> mia bocca: essa non torna a me a vuoto, senza<br />

aver compiuto ciò che io voglio e condotto a buon fine ciò<br />

per cui l’ho mandata. (Isaia 55: 9-11)<br />

In terzo luogo possiamo ancora citare le parole di un profeta che<br />

visse nel nord dell’Arabia. Si chiama Giobbe (Aiyub) e descrive<br />

in modo dettagliato il ciclo dell’acqua. Ecco le sue parole, scritte<br />

almeno 1000 anni prima dell’Egira:<br />

Sì, Dio è grande e noi non possiamo conoscerlo; incalco<strong>la</strong>bile<br />

è il numero dei suoi anni. Egli attira in alto le gocce d’acqua<br />

(1); dai vapori che egli ha formato stil<strong>la</strong> <strong>la</strong> pioggia (3). Le nubi<br />

<strong>la</strong> spargono (2), <strong>la</strong> rovesciano sul<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> dei mortali. (Giobbe<br />

36:26-28)<br />

Questi versetti menzionano tutte le fasi del ciclo dell’acqua, ad<br />

eccezione del<strong>la</strong> fase 4b. Nel libro del profeta Osea, scritto quasi 1400<br />

anni prima dell’Egira, troviamo il seguente versetto che mostra <strong>la</strong><br />

conoscenza di questo processo:<br />

…il vento orientale verrà, il vento del SIGNORE, che sale<br />

dal deserto; le sue sorgenti saranno essiccate, e le sue fonti<br />

prosciugate… (Osea 13:15)<br />

<strong>Il</strong> vento secco d’Oriente non portava mai delle piogge; ne risultava<br />

226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!