09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> o <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

Conclusione<br />

L’esame dei tre punti enunciati dal dott. Bucaille ha rive<strong>la</strong>to<br />

<strong>la</strong> loro fragilità e debolezza. Non disponiamo di alcuna prova<br />

per affermare che i conflitti religiosi del I secolo del<strong>la</strong> nostra era<br />

abbiano impedito allo Spirito Santo di Dio di guidare i suoi profeti<br />

e apostoli. Poiché, dopo tutto, egli è il Dio Onnipotente, creatore<br />

dei cieli e del<strong>la</strong> Terra. Quale uomo potrebbe modificare <strong>la</strong> Sua<br />

volontà o <strong>la</strong> Sua paro<strong>la</strong>?<br />

In più, <strong>la</strong> tesi del dott. Bucaille si contrappone palesemente al<br />

<strong>Corano</strong>. Abbiamo visto, nel capitolo I del<strong>la</strong> seconda sezione, che il<br />

<strong>Corano</strong> afferma, nel<strong>la</strong> Sura As-Saff(I Ranghi Serrati) 61:14 dell’anno<br />

3 dell’Egira:<br />

Una parte dei Figli di Israele credette (in Gesù), mentre<br />

un'altra parte non credette. Aiutammo coloro che credettero<br />

contro il loro nemico ed essi prevalsero.<br />

La Sura Al-Hadîd (<strong>Il</strong> Ferro) 57:27, dell’anno 8 dell’Egira, ci informa<br />

che esistevano degli autentici credenti cristiani quando furono<br />

fondati gli ordini monastici, verso l’anno 300, quindi molto tempo<br />

dopo <strong>la</strong> sparizione del giudeo-cristianesimo. Di conseguenza,<br />

secondo il <strong>Corano</strong>, il cristianesimo che prevalse non poteva essere<br />

stato alterato dalle lotte del I secolo, come <strong>la</strong>scia intendere il dott.<br />

Bucaille.<br />

Lotte al momento del<strong>la</strong> nascita del <strong>Corano</strong><br />

Se dovessimo accettare l’idea che delle lotte e dei conflitti hanno<br />

potuto falsificare <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione biblica, che dire del <strong>Corano</strong>? Quando<br />

il <strong>Corano</strong> è stato dato, non c’erano delle lotte tra musulmani e<br />

Meccani? Tra musulmani e Giudei? Tra Maometto e altri che si<br />

proc<strong>la</strong>mavano musulmani e anche profeti? Alle tre domande non<br />

c’è che una risposta: Sì!<br />

<strong>Il</strong> conflitto che ha contrapposto i musulmani ai Meccani non è<br />

menzionato nel <strong>Corano</strong>? Leggiamo infatti nel<strong>la</strong> Sura Âl-‘Imrân<br />

(La Famiglia di Imran) 3:123 un’allusione ad una battaglia che si è<br />

svolta a Badr:<br />

Al<strong>la</strong>h già vi soccorse a Badr, mentre eravate deboli. Temete<br />

Al<strong>la</strong>h! Forse sarete riconoscenti!<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!