09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> Vangelo nel II secolo<br />

al Codice Vaticano, presentato nel<strong>la</strong> fotografia 3 a pagina 194, e<br />

al Codice Sinaitico. I due manoscritti risalgono circa al 350 d.C.,<br />

quindi poco dopo l’inizio dell’era monastica, periodo nel quale,<br />

secondo il <strong>Corano</strong>, c’erano dei cristiani autentici nel mondo (Sura<br />

Al-Hadîd (<strong>Il</strong> Ferro) 57:27). La fotografia 6 mostra il primo capitolo<br />

del Vangelo secondo Giovanni. Questi Codici vengono usati per<br />

tradurre quelle parti dei nostri attuali Vangeli-Nuovo Testamenti,<br />

che sono mancanti nei papiri più antichi menzionati prima. Con<br />

ogni evidenza, essi contengono <strong>la</strong> dottrina del Vangelo.<br />

Fotografia 6:<br />

Codice Sinaitico del 350 d.C.<br />

<strong>Il</strong> testo raffigurato include Giovanni 1:14 “<strong>Il</strong> Logos (<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong>) è diventata<br />

carne e ha abitato per un tempo fra di noi”.<br />

Con il permesso del<strong>la</strong> British Library, Londra.<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!