09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> o <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

sono sorti ogni volta che un apostolo è stato inviato verso un<br />

popolo. Fu così dal tempo di Mosè con i Bani Israele, e di Salih con<br />

i Thamudeni.<br />

Lotte in seno all’is<strong>la</strong>m dopo <strong>la</strong> morte di Maometto<br />

Musai<strong>la</strong>ma non fu <strong>la</strong> so<strong>la</strong> persona a rivendicare il titolo di profeta.<br />

Nel corso del periodo che seguì immediatamente <strong>la</strong> morte di<br />

Maometto, tre falsi profeti e una profetessa riunirono un numero<br />

crescente di persone attorno al loro ideale. A nord, a est e a sud del<strong>la</strong><br />

peniso<strong>la</strong>, tribù intere abiurarono <strong>la</strong> fede adottata recentemente, e<br />

<strong>la</strong> città di Medina stessa fu attaccata. Fu durante questo periodo<br />

che Abu Bakr ordinò a Zaid ibn Thabit di riunire <strong>la</strong> prima raccolta<br />

del <strong>Corano</strong>.<br />

Se applicassimo al <strong>Corano</strong> le teorie che il dott. Bucaille applica al<br />

Vangelo, dovremmo affermare che tutti questi falsi profeti, queste<br />

guerre e queste ribellioni hanno, in un certo modo, intaccato <strong>la</strong><br />

credibilità del <strong>Corano</strong>. Potremmo andare ancora più lontano e<br />

rimpiangere <strong>la</strong> sparizione delle parole di Maometto e degli altri<br />

profeti, parole dichiarate apocrife dal<strong>la</strong> nazione musulmana<br />

“benché esse abbiano avuto un sicuro interesse storico”.<br />

Gli anni seguenti furono segnati da altre lotte. Omar, il secondo<br />

califfo, fu assassinato da uno schiavo persiano, di nome Firoz, nel 23<br />

dell’Egira. Meno di 25 anni dopo <strong>la</strong> morte di Maometto, nell’anno<br />

35 dell’Egira, dei musulmani scontenti penetrarono nel quartiere<br />

generale di Uthman, il terzo Califfo, e lo ferirono a morte.<br />

Ali, il genero del profeta, fu quindi designato successore, ma<br />

incontrò una viva opposizione. Aisha, <strong>la</strong> vedova del profeta, aiutata<br />

da due uomini, Talha e Zubair, riunì delle truppe per combattere<br />

Ali. Nell’ottobre 656 (anno 35 dell’Egira) Ali uscì da Medina al<strong>la</strong><br />

testa di un esercito musulmano per reprimere un’insurrezione<br />

civile fomentata da fratelli musulmani. Fu il primo combattimento<br />

fratricida. Qualche mese dopo, Ali vinse il triumvirato Aisha-Talha-<br />

Zubair nel<strong>la</strong> “Battaglia del Cammello”. I due ribelli furono uccisi, e<br />

Aisha dovette ritornare al<strong>la</strong> Mecca.<br />

Si può dare una dimensione più grande ed una portata più<br />

significativa a questi conflitti se si accenna ai legami che univano i<br />

diversi protagonisti.<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!