09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

Alcuni di questi demoni lo riconoscevano e gli attribuivano strani<br />

nomi. Mi ricordo che uno di loro si rivolse a lui come al Figlio del<br />

Dio altissimo (Marco 5:7).<br />

Al<strong>la</strong> fine di questi venti minuti, riprese il suo posto e proseguì<br />

così: ‘Non giudicate, affinché non siate giudicati; perché con il<br />

giudizio con il quale giudicate, sarete giudicati; e con <strong>la</strong> misura con<br />

<strong>la</strong> quale misurate, sarà misurato a voi. Perché guardi <strong>la</strong> pagliuzza<br />

che è nell’occhio di tuo fratello, mentre non scorgi <strong>la</strong> trave che è<br />

nell’occhio tuo? O, come potrai tu dire a tuo fratello: «Lascia che io<br />

ti tolga dall’occhio <strong>la</strong> pagliuzza», mentre <strong>la</strong> trave è nell’occhio tuo?<br />

Ipocrita, togli prima dal tuo occhio <strong>la</strong> trave, e allora ci vedrai bene<br />

per trarre <strong>la</strong> pagliuzza dall’occhio di tuo fratello’ (Matteo 7:1-5).<br />

La giornata si svolse così, in parte ad ascoltare i suoi insegnamenti,<br />

in parte ad essere testimoni delle guarigioni che operava. Verso le<br />

tre del pomeriggio, venne nel<strong>la</strong> nostra direzione. Aveva lo stesso<br />

sguardo penetrante e allo stesso tempo compassionevole che gli<br />

avevo scoperto il giorno in cui aveva resuscitato il figlio del<strong>la</strong> nostra<br />

vicina. Andava da un ma<strong>la</strong>to all’altro. Poi venne verso mia suocera.<br />

Si chinò, prese <strong>la</strong> sua mano e le disse: ‘Vieni, donna, alzati!’ Lei si<br />

alzò con un balzo, con l’energia e <strong>la</strong> spontaneità di una ragazza di<br />

18 anni. Per un minuto, si mise a muovere le gambe e le braccia,<br />

le dita, poi rese gloria a Dio. Allora, si mise a correre dietro a lui,<br />

saltando e gridando di gioia, e andò a ringraziarlo. Quando arrivò<br />

da lui, egli si girò e le disse, come aveva già così spesso ripetuto agli<br />

altri ma<strong>la</strong>ti guariti: ‘La tua fede ti ha salvata’ (Marco 5:34).<br />

Talvolta gli succedeva di dichiarare ad una certa persona guarita:<br />

‘Ecco, tu sei guarito; non peccare più, ché non ti accada di peggio’<br />

(Giovanni 5:14). Era come se conoscesse il passato di questa<br />

persona e come se <strong>la</strong> sua ma<strong>la</strong>ttia fosse stata una conseguenza dei<br />

suoi peccati.<br />

Insegnò ancora molte altre verità quel giorno. Ve ne ho già<br />

dette alcune. Mi ricordo che aveva anche par<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> preghiera:<br />

‘Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto;<br />

perché chiunque chiede riceve; chi cerca trova, e sarà aperto a chi<br />

bussa. Qual è l’uomo tra di voi, il quale, se il figlio gli chiede un<br />

pane, gli dia una pietra? Oppure se gli chiede un pesce, gli dia un<br />

serpente? Se dunque voi, che siete malvagi, sapete dare buoni doni<br />

376

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!