09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> ministero profetico di Maometto<br />

Un altro problema concerne il termine BiSM. Questa paro<strong>la</strong><br />

nasce dal<strong>la</strong> contrazione del<strong>la</strong> preposizione bi ‏,(ب)‏ tradotta in questo<br />

caso con “in”, e <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ism ‏(اسم)‏ che significa “nome”.<br />

Se ci riferiamo al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ism nel<strong>la</strong> concordanza araba,<br />

raccomandata dal dott. Khalifa e intito<strong>la</strong>ta Index to the Words of the<br />

Glorious Qur’an di Abdul-Baqi, scopriamo con stupore <strong>la</strong> seguente<br />

informazione:<br />

BiSM, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> che appare nel primo versetto del <strong>Corano</strong><br />

e che è oggetto del<strong>la</strong> nostra attenzione, non si trova che tre<br />

volte: nelle Sure 1:1, 11:41 e 27:30.<br />

ISM, <strong>la</strong> seconda parte del nome composto, compare<br />

diciannove volte.<br />

Ma esiste ancora una terza variante, ISMuHu ‏(اسمه)‏ che<br />

significa “il suo nome” scritto come una so<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> in arabo<br />

e che compare cinque volte.<br />

Per chiarire, abbiamo 3+19+5=27 citazioni del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> in<br />

questione, e questo totale non è divisibile per 19!<br />

Sempre a proposito di questa paro<strong>la</strong>, ci troviamo, qualunque cosa<br />

dica il dott. Khalifa, in presenza di presupposti di base che egli non<br />

giustifica. In virtù di cosa egli ignora le tre citazioni del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

BiSM, paro<strong>la</strong> di cui analizza con precisione <strong>la</strong> frequenza di utilizzo?<br />

In virtù di cosa egli tiene conto solo del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ISM ed elimina il<br />

nome associato al pronome possessivo (ISMuHu)?<br />

La spiegazione risiederebbe nel significato delle parole conservate<br />

per questo inventario statistico? Potremmo immaginare che il dott.<br />

Khalifa abbia deciso di prendere in considerazione solo i versetti<br />

che par<strong>la</strong>no di Dio. Ma, esaminando i seguenti due versetti, ci<br />

accorgiamo subito che non è così.<br />

Sura Al-Mâ’ida (La Tavo<strong>la</strong> Imbandita) 5:4:<br />

…e menzionatevi il nome di Al<strong>la</strong>h (ISM Al<strong>la</strong>H).<br />

Sura Al-Baqara (La Giovenca) 2:114:<br />

Chi è più ingiusto di chi impedisce che nelle moschee di<br />

Al<strong>la</strong>h si menzioni il Suo nome (ISMuHu)..?<br />

In arabo, non c’è differenza fra queste parole, se non che “il nome<br />

di Dio” è grammaticalmente un complemento d’oggetto diretto e<br />

che “ il Suo nome” è un soggetto. L’autore del<strong>la</strong> concordanza ha<br />

355

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!