09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Favole, allegorie e <strong>storia</strong><br />

al<strong>la</strong> prova, [e vedere] se sarò riconoscente o ingrato. Quanto<br />

a chi è riconoscente, lo è per se stesso, e chi è ingrato...<br />

[sappia che] il mio Signore basta a Se stesso ed è generoso”.<br />

E disse: “Rendetele irriconoscibile il suo trono: vedremo<br />

se lo riconoscerà o se fa parte di coloro che non sono<br />

guidati”. Quando giunse, le fu detto: “È questo il tuo trono?”.<br />

Rispose: “Sembrerebbe che lo sia”. [Disse Salomone]: “Già<br />

ci fu data <strong>la</strong> <strong>scienza</strong> e già fummo sottomessi ad Al<strong>la</strong>h”.<br />

Ciò che adorava all’infuori di Al<strong>la</strong>h l’aveva distolta. Invero<br />

faceva parte di un popolo miscredente. Le fu detto: “Entra<br />

nel pa<strong>la</strong>zzo”. Quando <strong>la</strong> vide, credette che fosse un’acqua<br />

profonda e si scoprì le gambe. [Allora Salomone] disse: “È<br />

un pa<strong>la</strong>zzo <strong>la</strong>stricato di cristallo”. Disse [quel<strong>la</strong>]: “Signore!<br />

Sono stata ingiusta nei miei stessi confronti. Mi sottometto<br />

con Salomone ad Al<strong>la</strong>h, Signore dei mondi”.<br />

Cosa dire di un simile racconto che fa par<strong>la</strong>re gli uccelli e le<br />

formiche, che fa intervenire dei giganti e dei demoni e che portano<br />

il trono in un “batter di ciglio”?<br />

Hamidul<strong>la</strong>h ha precisato nel<strong>la</strong> sua nota che un ‘ifrit è “una specie<br />

di diavolo malfattore che s’incontra in molti racconti favolosi”.<br />

L’aggettivo “favolosi” contrariamente al nome conosce solo un<br />

significato: immaginario, mitico, straordinario, chimera. <strong>Il</strong> <strong>Corano</strong><br />

italiano del U.C.O.I.I. specifica nel<strong>la</strong> sua nota che un ‘ifrit “è un<br />

partico<strong>la</strong>re tipo di jinn, potente e astuto”.<br />

Cosa ci dice <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong> a proposito di Salomone in re<strong>la</strong>zione con<br />

gli animali e gli uccelli? In 1 Re 4:33-34a leggiamo:<br />

Parlò (Salomone) degli alberi, dal cedro del Libano all’issopo<br />

che spunta dal<strong>la</strong> muraglia; parlò pure degli animali, degli<br />

uccelli, dei rettili, dei pesci. Da tutti i popoli veniva gente<br />

per udire <strong>la</strong> saggezza di Salomone…<br />

Nel suo libro L’Homme, D’Où Vient-il?, il dott. Bucaille scrive:<br />

Inoltre non ho trovato nel testo del <strong>Corano</strong> alcun riferimento<br />

a dei miti o superstizioni del tempo del<strong>la</strong> sua comunicazione<br />

agli uomini, come se ne trovano nel<strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong> da parte di<br />

autori che par<strong>la</strong>no il linguaggio del<strong>la</strong> loro epoca.<br />

<strong>Il</strong> lettore musulmano metterebbe probabilmente il racconto,<br />

293

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!