09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

<strong>Il</strong> lettore attento constaterà evidentemente che ancora oggi,<br />

nel 1946, come nel 1881 e nel 1901, nessuna dottrina del<strong>la</strong><br />

fede cristiana è stata danneggiata dal<strong>la</strong> revisione del testo, per<br />

<strong>la</strong> semplice ragione che, delle migliaia di varianti di lettura<br />

constatate nei manoscritti, neanche una ha modificato<br />

il senso del testo al punto da esigere una revisione del<strong>la</strong><br />

dottrina cristiana.<br />

<strong>Il</strong> Professore Metzger, nel 1968, riassumeva <strong>la</strong> situazione attuale<br />

così:<br />

Ammettiamo all’unanimità che il testo alessandrino<br />

(trasmesso dai cristiani di Alessandria d’Egitto) proviene<br />

da editori abili, formati nelle tradizioni del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di<br />

Alessandria… Fino a molto recentemente i due testimoni<br />

principali di questo testo erano il Codice Vaticano e il<br />

Codice Sinaitico, risalenti tutti e due al<strong>la</strong> metà del IV secolo.<br />

Tuttavia, con <strong>la</strong> scoperta del Papiro P66 (foto 9, pagina 388) e<br />

del Papiro P75 (foto 5, pagina 213), tutti e due datati al<strong>la</strong> fine<br />

del II secolo o all’inizio del III, abbiamo le prove che questo<br />

testo proviene da un documento ancora più antico, senza<br />

dubbio dell’inizio del II secolo.<br />

La fine del II secolo e l’inizio del III corrispondono agli anni 200<br />

del<strong>la</strong> nostra era. Da 170 anni Gesù era salito al cielo e da 110 o 120<br />

anni appena Giovanni aveva scritto il suo Vangelo. Verso l’anno 200,<br />

esistevano sicuramente ancora degli uomini che avevano sentito <strong>la</strong><br />

dottrina del Vangelo dai loro padri e dagli altri uomini che avevano<br />

conosciuto personalmente gli apostoli.<br />

Di conseguenza, abbiamo delle buone ragioni per CREDERE che<br />

il testo in nostro possesso corrisponde, nel<strong>la</strong> sua stessa essenza, a<br />

quello che gli apostoli di Gesù hanno <strong>la</strong>sciato.<br />

Conclusione<br />

Abbondanti prove, tratte dagli Hadith e dai commentari<br />

musulmani, attestano che esistono numerose varianti di lettura<br />

tra le copie del <strong>Corano</strong> fatte dai compagni del profeta. Questa<br />

constatazione contraddice l’affermazione frequentemente<br />

avanzata dai musulmani secondo <strong>la</strong> quale l’attuale testo è “una<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!