09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

339<br />

<strong>Il</strong> ministero profetico di Maometto<br />

fonte dell’uso del linguaggio greco cristiano. Esamineremo anche<br />

<strong>la</strong> Settanta, versione greca del<strong>la</strong> Torà-Antico Testamento, tradotta<br />

dai Giudei verso il 200 a.C. dal testo ebraico. E per quanto riguarda<br />

l’uso is<strong>la</strong>mico esamineremo le parole che impiega il <strong>Corano</strong><br />

riferendosi al “par<strong>la</strong>re” e “sentire” di Dio.<br />

a. Altri versetti neo-testamentari dove sono usati akouo ( e i suoi<br />

derivati) e <strong>la</strong>leo<br />

Ci sono altri versetti del Vangelo-Nuovo Testamento dove il<br />

verbo akouo è usato per descrivere che è Dio che ascolta? Sì, in<br />

partico<strong>la</strong>re nei seguenti passi che si servono del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> akouo o<br />

dei suoi derivati: Giovanni 9:31; Giovanni 11:41-42; 2 Corinzi 6:2;<br />

Luca 1:13 e Atti 10:31. Ecco per esteso, tre di questi versetti, nei<br />

quali <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> italiana corrispondente a akouo viene riportata in<br />

carattere italico:<br />

akouo<br />

1. Giovanni 9:31: Si sa che Dio non esaudisce i peccatori; ma se<br />

uno è pio e fa <strong>la</strong> volontà di Dio, egli lo esaudisce.<br />

2. Giovanni 11:41-42: …Gesù, alzati gli occhi al cielo, disse:<br />

“Padre, ti ringrazio perché mi hai esaudito. Io sapevo bene che tu<br />

mi esaudisci sempre...”.<br />

eisakouo<br />

3. Luca 1:13: Ma l’angelo gli disse: “Non temere, Zaccaria, perché<br />

<strong>la</strong> tua preghiera è stata esaudita; tua moglie Elisabetta ti partorirà<br />

un figlio, e gli porrai nome Giovanni”.<br />

Questi esempi dimostrano chiaramente che <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> akouo è<br />

usata per degli esseri spirituali, soprattutto Dio stesso. Inoltre le due<br />

prime citazioni sono tratte dal Vangelo di Giovanni e dimostrano<br />

bene l’uso che ne faceva Giovanni, autore del passo re<strong>la</strong>tivo al<br />

Paracleto.<br />

Laleo, riferito a Dio, appare in Giovanni 9:29; Atti 7:6; Ebrei 1:1 e<br />

5:5; Marco 13:11 e Atti 28:25. Ecco tre esempi espliciti:<br />

1. Giovanni 9:29: Noi sappiamo che a Mosè Dio ha par<strong>la</strong>to…<br />

2. Ebrei 1:1: Dio, dopo aver par<strong>la</strong>to anticamente molte volte e in<br />

molte maniere ai padri per mezzo dei profeti...<br />

3. Atti 28:25: ...Ben parlò lo Spirito Santo quando per mezzo del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!