09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Preannuncio delle conoscenze scientifiche moderne<br />

<strong>la</strong> siccità dei pozzi e il prosciugamento delle sorgenti. È giusto<br />

dire che l’assenza di pioggia priva d’acqua le falde sotterranee.<br />

Così <strong>la</strong> Torà-Antico Testamento descrive perfettamente le quattro<br />

fasi del ciclo dell’acqua, compresa <strong>la</strong> fase 1 che era difficilmente<br />

osservabile a quei tempi.<br />

2. Le correnti marine<br />

<strong>Il</strong> dott. Bechir Torki cita <strong>la</strong> Sura An-Nûr (La Luce) 24:39-40,<br />

risalente all’anno 5-6 dopo dell’Egira:<br />

Quanto a coloro che sono miscredenti, le loro opere sono<br />

come un miraggio in una piana desertica che l’assetato<br />

scambia per acqua e poi, quando vi giunge, non trova<br />

nul<strong>la</strong>… Oppure [le loro opere sono paragonabili] a tenebre<br />

di un mare profondo, le onde lo coprono [onde] al di sopra<br />

delle quali si ergono [altre] onde sulle quali vi sono le nuvole.<br />

[Ammassi di] tenebre le une sulle altre, dove l’uomo che<br />

stende <strong>la</strong> mano quasi non può veder<strong>la</strong>. Per colui cui Al<strong>la</strong>h<br />

non ha dato <strong>la</strong> <strong>luce</strong>, non c’è alcuna <strong>luce</strong>.<br />

Nello studio che fa di questi versetti, il dott. Torki cita le parole<br />

di un direttore di uno dei progetti spaziali che ha fotografato gli<br />

oceani: “Le onde e le correnti delle profondità sottomarine sono<br />

più importanti e più vaste di quelle osservate in superficie”. <strong>Il</strong> dott.<br />

Torki propone di interpretare l’espressione coranica “onde su<br />

onde” come una prova del<strong>la</strong> preconoscenza che il <strong>Corano</strong> aveva<br />

delle scienze marine moderne, le quali hanno dimostrato che<br />

esistono effettivamente delle correnti profonde come <strong>la</strong> Corrente<br />

del Golfo e del Kuroshio vicino al Giappone.<br />

L’ipotesi non è impossibile, benché <strong>la</strong> stessa paro<strong>la</strong> venga usata<br />

in arabo sia per “onda” sia per “corrente”. Da parte mia, penso<br />

che questo testo sia piuttosto poetico e descriva <strong>la</strong> situazione<br />

dell’incredulo davanti a Dio. Ma supponendo che il dott. Torki abbia<br />

ragione e che questa sia <strong>la</strong> preconoscenza del<strong>la</strong> <strong>scienza</strong> moderna,<br />

allora bisogna evidenziare che questa stessa informazione è stata<br />

predetta nel libro di Giona e negli Zabur (Salmi) del<strong>la</strong> Torà-Antico<br />

Testamento.<br />

Dopo che Giona (Yûnus), che profetizzò nel 750 a.C. , fu ingoiato<br />

227

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!