09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

contro Al<strong>la</strong>h.<br />

Questo versetto accusa apertamente i Giudei di deformare le<br />

parole durante <strong>la</strong> lettura. Essi lo fanno per far credere agli ascoltatori<br />

che si tratti di altre parole del<strong>la</strong> Torà e, di conseguenza, di Dio. <strong>Il</strong><br />

versetto coranico sventa l’imbroglio affermando: “non proviene<br />

dal Libro, non proviene da Dio”.<br />

H2. Sura Al-Mâ’ida (La Tavo<strong>la</strong> Imbandita) 5:12-13, anno 10<br />

dell’Egira:<br />

Al<strong>la</strong>h accettò il Patto dei Figli di Israele e suscitò da loro dodici<br />

capi... Ma essi ruppero l’alleanza e Noi li maledicemmo e<br />

indurimmo i loro cuori: stravolgono il senso delle parole<br />

مـَو َاضـِعـِه‏)‏ الكـَلـِم َ عـَن ‏(يـُحـَر ِّفـُون َ e dimenticano<br />

gran parte di quello che è stato loro rive<strong>la</strong>to. Non cesserai<br />

di scoprire tradimenti da parte loro, eccetto alcuni. Sii<br />

indulgente con loro e dimentica. Al<strong>la</strong>h ama i magnanimi.<br />

I Giudei increduli, il cui cuore è stato indurito perché hanno<br />

vio<strong>la</strong>to l’alleanza, “hanno stravolto il senso delle parole”, e<br />

“dimenticano (di proposito) una parte del<strong>la</strong> loro legge”.<br />

Preso da solo, questo versetto potrebbe significare che i Giudei<br />

trinciassero delle parti del<strong>la</strong> Torà per cambiarne delle parole<br />

o eliminare dei passi interi. Ma le sezioni D ed E, così come il<br />

riferimento H6, mostrano che il <strong>Corano</strong> considera <strong>la</strong> Torà come<br />

“essendo CON i Giudei”, come “ESSENDO letta” da loro e come<br />

“AVENTE il comandamento di Dio” in essa.<br />

Per questo motivo esso vuole rimproverare ai Giudei di<br />

dissimu<strong>la</strong>re alcuni versetti e di leggerne altri fuori dal loro contesto,<br />

come lo conferma l’esempio ben conosciuto sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>pidazione. È<br />

المـَعـْنـَو ِي)‏ ciò che viene chiamato in arabo al tahrif al ma’nawi<br />

significato”. o “modificare il ‏(التـَّحـْر ِيف<br />

Ma bisogna sottolineare anche <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> espressione “eccetto<br />

alcuni”. Questa testimonianza attesta che esistevano alcuni Giudei<br />

integri che credevano, come lo conferma quest’altra citazione<br />

del <strong>Corano</strong>. Questi Giudei non avrebbero mai acconsentito di<br />

modificare una qualunque cosa né nelle parole né nel significato<br />

del<strong>la</strong> loro Torà.<br />

H3. Sura ‘Âl-‘Imrân (La Famiglia di Imran) 3:113-114, anno 2-3<br />

dell’Egira:<br />

Non sono tutti uguali. Tra <strong>la</strong> gente del<strong>la</strong> Scrittura c’è una<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!