09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lotte e conflitti<br />

Ali era un cugino di Maometto; quest’ultimo l’aveva inoltre<br />

adottato come figlio. Egli fu uno dei primi adepti di Maometto e<br />

sposò Fatima, <strong>la</strong> figlia del profeta. Ali fu assassinato nel 661 (40<br />

dell’Egira), da uno dei Khariscjiti, gruppo di musulmani rivoltati<br />

contro di lui.<br />

Zubair era, anche lui, un cugino di Maometto, uno dei primi<br />

fedeli, uno dei dieci, chiamati al-‘Ashara al-Mubashshara, ai quali<br />

il profeta aveva garantito l’entrata nel Paradiso.<br />

Talha, pronipote del primo califfo, Abu Bakr, era un compagno<br />

distinto. Questo termine serviva ad indicare coloro che avevano<br />

visto con i loro occhi il profeta, che avevano abbracciato l’is<strong>la</strong>m<br />

e avevano accompagnato Maometto. Egli salvò <strong>la</strong> vita del profeta<br />

durante <strong>la</strong> battaglia di Uhud e fu anche lui uno dei al-‘Ashara<br />

al-Mubashshara.<br />

Questo breve scorcio del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> realtà delle lotte che<br />

scuoterono l’is<strong>la</strong>m nascente. Ma, Sciiti a parte, esiste qualche<br />

musulmano pronto ad affermare che queste lotte hanno causato dei<br />

cambiamenti nel <strong>Corano</strong>? Certamente no! Una simile conclusione<br />

sarebbe ridico<strong>la</strong>.<br />

In virtù di cosa, allora, il dott. Bucaille o chiunque altro possono<br />

affermare che lo Spirito Santo non ha potuto guidare Paolo, o Pietro,<br />

o Giacomo, anche quando erano coinvolti in lotte e controversie?<br />

Riassunto e conclusione sull’evoluzione del <strong>Corano</strong><br />

Abbiamo appena proceduto allo studio abbastanza completo<br />

dello sviluppo storico del <strong>Corano</strong>. Siamo partiti dal<strong>la</strong> prima<br />

predicazione di Maometto 13 anni prima dell’Egira; abbiamo<br />

ripercorso il cammino del <strong>Corano</strong> fino ad una delle copie più antiche<br />

de, risalente all’anno 150 dell’Egira. <strong>Il</strong> seguente diagramma illustra<br />

semplicemente <strong>la</strong> formazione del <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> sua diffusione:<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!