09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Preannuncio delle conoscenze scientifiche moderne<br />

Per giustificare <strong>la</strong> fase 4b, il dott. Bucaille cita le Sure 23:18-19,<br />

15:22, e <strong>la</strong> Sura Az-Zumar (I Gruppi) 39:21, del periodo meccano<br />

tardivo, che dichiara:<br />

Non vedi dunque che Al<strong>la</strong>h ha fatto scendere l’acqua dal<br />

cielo e poi l’ha guidata, nel<strong>la</strong> terra, verso fonti sgorganti (4b);<br />

quindi per suo tramite fa germinare graminacee dai diversi<br />

colori…<br />

Questi versetti sono accurati, ovviamente, ma <strong>la</strong> domanda è:<br />

rappresentano veramente una preconoscenza al punto di provare<br />

<strong>la</strong> loro origine divina? La risposta deve sicuramente essere “no”.<br />

Qualunque uomo o donna, anche coloro che abitano in città, può<br />

descrivere le fasi 2, 3 e 4a. E chiunque sia stato, poco o tanto, in<br />

contatto con degli agricoltori, durante un periodo di siccità, li ha<br />

sicuramente sentiti par<strong>la</strong>re dei pozzi prosciugati e delle sorgenti<br />

esaurite, che è un altro modo per esprimere <strong>la</strong> semplice verità del<strong>la</strong><br />

fase 4b: <strong>la</strong> pioggia è all’origine delle acque sotterranee.<br />

Che dire del<strong>la</strong> fase 1 re<strong>la</strong>tiva all’evaporazione come causa del<strong>la</strong><br />

formazione delle nuvole? È un fenomeno più difficile da capire<br />

attraverso l’osservazione ordinaria. Non è mai menzionato nei<br />

versetti coranici sopraccitati.<br />

<strong>Il</strong> dott. Torki riconosce questa <strong>la</strong>cuna e ha proposto di vedere una<br />

risposta nel<strong>la</strong> Sura An-Naba’ (L’Annuncio) 78:12-16. È una Sura del<br />

periodo meccano antico. Leggiamo:<br />

Costruimmo sopra di voi sette solidi [cieli], e vi ponemmo<br />

una <strong>la</strong>mpada ardente, facciamo scendere dalle nuvole<br />

un’acqua abbondante per suscitare grano e vegetazione e<br />

giardini lussureggianti.<br />

Egli presuppone qui che il riferimento al Sole, <strong>la</strong> “<strong>la</strong>mpada<br />

ardente”, seguito dal<strong>la</strong> menzione del<strong>la</strong> pioggia, dimostri <strong>la</strong> fase<br />

mancante 1. Non è completamente impossibile, ma sembra<br />

quanto mai improbabile. <strong>Il</strong> Sole e <strong>la</strong> pioggia sono l’ottavo e il nono<br />

oggetto di tutta una lista delle benedizioni di Dio e che include<br />

anche degli elementi, non citati sopra e non corre<strong>la</strong>ti, come le<br />

montagne, il sonno e il matrimonio. Non c’è alcuna ragione per <strong>la</strong><br />

quale un arabo del VII secolo, o una persona del XX, possa capire <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione di causa-effetto tra il Sole e <strong>la</strong> pioggia.<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!