09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testimonianza resa al<strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong> dal <strong>Corano</strong><br />

retto comportamento nel nostro agire”... Rimasero trecento<br />

anni nel<strong>la</strong> loro caverna, e ne aggiungono altri nove.<br />

Yusuf Ali indica in diverse note del<strong>la</strong> sua traduzione del <strong>Corano</strong><br />

che questo episodio potrebbe indicare 7 giovani credenti di Efeso<br />

che trovarono rifugio in una caverna durante le persecuzioni e<br />

furono immersi in un sonno di tre secoli. Egli propone delle date<br />

scaglionate tra il 440 e il 450 dell’era cristiana come epoca che<br />

segna <strong>la</strong> fine del loro sonno. Yusuf Ali aggiunge che il califfo Wâthiq<br />

(842-846 d.C.) aveva mandato una spedizione per esaminare <strong>la</strong><br />

località. Nel suo commento del versetto, Hamidul<strong>la</strong>h non fa che<br />

citare questa ipotesi ma pensa che “si tratta piuttosto di un’epoca<br />

molto anteriore al cristianesimo”.<br />

B6. Sura Al-Burûj (Le Costel<strong>la</strong>zioni) 85:4-9, periodo meccano<br />

primitivo:<br />

Sia maledetta <strong>la</strong> gente del Fossato dal fuoco incessantemente<br />

attizzato, quando se ne stavano seduti accanto, testimoni di<br />

quel che facevano ai credenti. E non li tormentavano che<br />

per aver creduto in Al<strong>la</strong>h…<br />

Nel<strong>la</strong> nota che accompagna <strong>la</strong> sua traduzione, Hamidul<strong>la</strong>h<br />

applica questo episodio ad un re giudeo dello Yemen, di nome<br />

Dhou Nuwas, che perseguitò dei cristiani nel VI secolo, dando alle<br />

fiamme quelli che tra loro rifiutarono di convertirsi al giudaismo.<br />

“<strong>Il</strong> califfo Omar costruì nello Yemen una grande moschea per<br />

onorare i martiri cristiani”. Sia Yusuf Ali nel<strong>la</strong> versione inglese del<br />

<strong>Corano</strong> sia il commento del <strong>Corano</strong> italiano si basano su questa<br />

possibile spiegazione.<br />

Delle prime tre citazioni coraniche, riteniamo questo: i discepoli<br />

di Gesù furono “ispirati” da Dio per seguire il Messia (B1); essi<br />

accettarono di essere gli “ausiliari di Dio” (B2, B3); furono i vincitori<br />

(B3). Inoltre, anche quando si sviluppò il monachesimo (B4), cioè<br />

nel IV secolo, esistevano ancora dei credenti autentici.<br />

Se Maometto ed i suoi contemporanei del<strong>la</strong> Mecca hanno<br />

applicato gli avvenimenti accennati in B5 e in B6 ad un contesto<br />

cristiano, abbiamo allora una testimonianza coranica a favore di<br />

cristiani veritieri, graditi a Dio, ad Efeso (attuale Turchia) nell’anno<br />

450 d.C., e nello Yemen nel VI secolo, come lo attesta il martirio<br />

ricordato più sopra.<br />

Certamente, dobbiamo riconoscere che questi versetti non dicono<br />

nul<strong>la</strong> delle dottrine professate da questi cristiani. Ma possiamo<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!