09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La raccolta finale del <strong>Corano</strong> e del Vangelo<br />

Ma lo sostengo sul<strong>la</strong> base di Deuteronomio 19:15 che afferma:<br />

Un solo testimone non sarà sufficiente per condannare un<br />

uomo, qualunque sia il delitto o il peccato che questi ha<br />

commesso; il fatto sarà stabilito sul<strong>la</strong> deposizione di due o<br />

tre testimoni.<br />

Se era indispensabile richiamarsi al<strong>la</strong> testimonianza di due<br />

persone per stabilire <strong>la</strong> verità su di un crimine umano o un’ingiuria<br />

umana, tanto più era necessario fare appello a due testimoni dal<br />

momento che si trattava del<strong>la</strong> santa Paro<strong>la</strong> di Dio.<br />

Passiamo in rivista rapidamente ciò che sappiamo degli altri<br />

Vangeli.<br />

Marco<br />

Marco era originario di Gerusalemme e quindi poteva aver<br />

conosciuto Pietro e gli altri apostoli durante <strong>la</strong> sua gioventù.<br />

Sappiamo che più tardi si è trovato con Pietro a Roma poiché<br />

l’apostolo scrive:<br />

La chiesa che è in Babilonia, eletta come voi, vi saluta. Anche<br />

Marco, mio figlio, vi saluta. (1 Pietro 5:13)<br />

Per questo motivo, <strong>la</strong> dichiarazione di Papias secondo <strong>la</strong> quale<br />

Marco scrisse sotto dettatura di Pietro descrive una situazione<br />

del tutto possibile. Non sappiamo se Marco svolgeva solo <strong>la</strong><br />

funzione di segretario di Pietro o se anche traduceva il Vangelo<br />

che l’apostolo gli dettava in aramaico, ma coloro che sono molto<br />

pratici dell’aramaico e del greco affermano:<br />

Lo studio del suo Vangelo (di Marco) dimostra chiaramente<br />

che una gran parte dei materiali è di origine aramaica,<br />

poiché il suo greco <strong>la</strong>scia trasparire a tratti degli aramaicismi<br />

caratteristici.<br />

Se crediamo al<strong>la</strong> tradizione, Pietro è stato messo a morte in<br />

occasione del<strong>la</strong> persecuzione scatenata da Nerone nel 64 contro<br />

i cristiani. <strong>Il</strong> dott. Bucaille suggerisce che Marco avrebbe scritto<br />

il suo Vangelo a memoria, dopo <strong>la</strong> morte di Pietro; egli propone<br />

quindi <strong>la</strong> data del 70 per <strong>la</strong> redazione di questo Vangelo. Ma poiché<br />

Luca scrisse il suo Vangelo verso l’anno 60, ispirandosi al Vangelo<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!