09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Preannuncio delle conoscenze scientifiche moderne<br />

La paro<strong>la</strong> qui tradotta con “barriera” (barzakh) significa<br />

“intervallo”, “fossato”, “distacco”, “sbarra”, “ostruzione” o “istmo”.<br />

La Sura Al-Furqân(La Distinzione) 25:53, del periodo meccano<br />

primitivo, dà una descrizione più dettagliata dello stesso<br />

fenomeno:<br />

Egli è Colui che ha fatto confluire le due acque: una dolce e<br />

gradevole, l’altra sa<strong>la</strong>ta e amara, e ha posto tra loro una zona<br />

intermedia, una barriera insormontabile.<br />

La citazione “e ha posto tra loro una zona intermedia, una<br />

barriera insormontabile” presenta due parole con <strong>la</strong> stessa radice.<br />

In arabo questo viene fatto per rafforzare l’argomento discusso. La<br />

paro<strong>la</strong> hijr significa “vietato”, “interdetto”, “proibito”, tutti termini<br />

molto forti. La seconda paro<strong>la</strong> che è il participio passato del verbo<br />

ha lo stesso significato. Quindi letteralmente si dovrebbe tradurre<br />

così “lui (Dio) ha posto tra loro una zona intermedia, una barriera<br />

insormontabile che è vietato sormontare”.<br />

<strong>Il</strong> dott. Bucaille passa rapidamente sopra questo aspetto, ma<br />

il dott. Torki gli dedica due pagine e mezza. Egli intraprende<br />

un’approfondita discussione sui fenomeni di osmosi, e dichiara<br />

che il fenomeno è stato verificato in <strong>la</strong>boratorio con dei tubi a U e<br />

delle membrane semi-permeabili. A mo’ di conclusione afferma:<br />

Maometto non aveva né <strong>la</strong>boratorio né apparecchiatura di<br />

ricerca per poter scoprire tutti questi misteri e percepire<br />

questa barriera chiaramente citata nel <strong>Corano</strong>. Questo prova<br />

ancora una volta che questo libro non è scritto da mano<br />

d’uomo, ma è <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> dell’Unico Dio.<br />

Ma, di nuovo, dobbiamo domandarci se non ci troviamo davanti<br />

ad un fenomeno che risalta dal<strong>la</strong> semplice osservazione del<strong>la</strong><br />

natura. <strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> non presenta semplicemente un fatto conosciuto<br />

per sottolineare <strong>la</strong> bontà del Signore? Non sanno forse questo fatto<br />

tutti i pescatori che gettano l’amo al<strong>la</strong> foce dei fiumi che vanno a<br />

morire nei mari?<br />

Mentre era al servizio di Khadija, Maometto si era recato fino ad<br />

Aleppo, a nord di Damasco in Siria. Non avrebbe potuto, durante<br />

questi viaggi, procedere lungo <strong>la</strong> costa del Libano o del<strong>la</strong> Siria,<br />

oppure par<strong>la</strong>re con i pescatori informati che le acque dolci e quelle<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!