09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La raccolta finale del <strong>Corano</strong> e del Vangelo<br />

ai racconti provenienti da Marco sotto forma di cinque sezioni<br />

d’insegnamento di cui <strong>la</strong> più famosa è il “Sermone sul Monte”<br />

(Matteo 5-7).<br />

In questo sermone Gesù par<strong>la</strong> di preghiera, di digiuno, del<br />

divorzio, dell’adulterio nel cuore e degli altri atteggiamenti del<strong>la</strong><br />

vita spirituale interiore, e di uno dei comandamenti più esigenti<br />

mai dati da Dio. Gesù infatti dichiarò:<br />

Ma io vi dico: amate i vostri nemici… e pregate per quelli che<br />

vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei<br />

cieli… (Matteo 5:44-45a)<br />

Gesù ha obbedito a questo comandamento e l’ha compiuto<br />

perfettamente nel momento in cui ha pregato per coloro che lo<br />

crocifiggevano e disse: “Padre (Dio), perdona loro, perché non<br />

sanno quello che fanno” (Luca 23:34).<br />

Secondo questo comandamento, è chiaramente stabilito che<br />

l’espressione “figli del Padre che è nei cieli” indica una re<strong>la</strong>zione<br />

spirituale. Ogni idea di parente<strong>la</strong> fisica o carnale è esclusa.<br />

Tra i racconti che sono specifici solo a Matteo, rileviamo l’omaggio<br />

reso dai sapienti (chiamati “magi” come i sacerdoti mazdei di<br />

Persia) venuti da Oriente a Gesù, il re del<strong>la</strong> nazione giudea, che<br />

era appena nato. Noi ignoriamo se questa narrazione proveniva<br />

dal<strong>la</strong> raccolta di Matteo propriamente detta, o no, poiché non<br />

possediamo alcuna copia del<strong>la</strong> collezione di Matteo, come del<br />

resto non esiste attualmente copia del <strong>Corano</strong> del<strong>la</strong> collezione di<br />

Ibn Mas’ud.<br />

Al<strong>la</strong> fine, allo stesso modo in cui alcune parole diedero il loro<br />

nome al<strong>la</strong> Sura nel<strong>la</strong> quale si trovavano, così questa raccolta<br />

ricevette il nome di Vangelo secondo Matteo a causa del materiale<br />

che proveniva da Matteo.<br />

Giovanni<br />

Generalmente, si fissa verso gli anni 90-95 <strong>la</strong> data di redazione del<br />

Vangelo secondo Giovanni. L’apostolo era allora già molto anziano.<br />

<strong>Il</strong> Vangelo stesso non fornisce alcuna indicazione che permetta di<br />

fissare questa data. Recentemente, degli studiosi hanno proposto<br />

delle date più antiche.<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!