09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

stesso non spiega <strong>la</strong> sua ragione d’essere. Dichiara semplicemente<br />

che il campo doveva restare santo agli occhi di Dio. Nessuno di<br />

questi esempi, che hanno un carattere scientifico, è chiamato<br />

“segno” da Dio, l’Eterno, nel<strong>la</strong> Torà-Antico Testamento.<br />

Segni<br />

Gesù dichiarò che i miracoli di guarigione, che chiamava opere,<br />

erano dei segni destinati a portare le genti a credere in lui. In<br />

Giovanni leggiamo:<br />

Se non faccio le opere del Padre mio, non mi credete; ma<br />

se le faccio, anche se non credete a me, credete alle opere,<br />

affinché sappiate e riconosciate che il Padre è in me e che io<br />

sono nel Padre. (Giovanni 10:37-38)<br />

Se non avessi fatto tra di loro le opere che nessun altro ha<br />

mai fatte, non avrebbero colpa; ma ora le hanno viste, e<br />

hanno odiato me e il Padre mio. (Giovanni 15:24)<br />

Maometto aveva affermato che il rifiorire del deserto dopo <strong>la</strong><br />

pioggia, fosse un segno che doveva portare le genti a credere al<strong>la</strong><br />

resurrezione e al giudizio. Ecco ciò che dice <strong>la</strong> Sura Al-Hadîd (<strong>Il</strong><br />

Ferro) 57:17, anno 8 dell’Egira:<br />

Sappiate che Al<strong>la</strong>h revivifica <strong>la</strong> terra morta! Invero vi abbiamo<br />

esplicitato i segni affinché riflettiate.<br />

Nel<strong>la</strong> Sura Al-‘An’âm (<strong>Il</strong> Bestiame) 6:67, periodo meccano tardivo,<br />

è detto:<br />

Per ogni messaggio [verrà] il suo tempo e presto saprete.<br />

In Giobbe 28:23,25-28, il “peso del vento” è citato per dare<br />

un’indicazione del<strong>la</strong> saggezza di Dio:<br />

Dio solo conosce <strong>la</strong> via che vi conduce, egli solo sa il luogo<br />

dove risiede... Quando regolò il peso del vento e fissò <strong>la</strong><br />

misura delle acque, quando diede una legge al<strong>la</strong> pioggia e<br />

tracciò <strong>la</strong> strada al <strong>la</strong>mpo dei tuoni, allora <strong>la</strong> vide e <strong>la</strong> rivelò,<br />

<strong>la</strong> stabilì e anche l’investigò. E disse all’uomo: “Ecco, temere<br />

il Signore, questa è saggezza, fuggire il male è intelligenza”.<br />

Potremmo iniziare un’approfondita discussione sul principio<br />

dei barometri che misurano il peso dell’acqua e su quello degli<br />

232

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!