09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ipotesi documentaria<br />

che sarebbe successo se loro avessero applicato lo stesso tipo di<br />

analisi al <strong>Corano</strong>.<br />

CONCLUSIONE<br />

Al<strong>la</strong> <strong>luce</strong> di tutte le prove di cui disponiamo non si capisce bene<br />

perché degli uomini persistano a credere ed a insegnare queste<br />

idee sorpassate, a meno che non sia il risultato di una incredulità<br />

profondamente radicata nel loro cuore. Graf e Wellhausen hanno<br />

per certi versi diritto a delle circostanze attenuanti perché non<br />

avevano conoscenza delle ultime scoperte archeologiche. Ma è<br />

difficile spiegare perché degli studiosi moderni e perché il dott.<br />

Bucaille continuino ad aggrapparsi ad una simile ipotesi. Per<br />

Henri Blocher <strong>la</strong> ragione è semplice: questi uomini condividono lo<br />

stesso postu<strong>la</strong>to di base dei promotori del<strong>la</strong> teoria documentaria.<br />

Essi condividono, in generale, l’ostilità di Wellhausen verso ogni<br />

intrusione del soprannaturale nei racconti.<br />

Non esiste nessuna prova obiettiva dell’esistenza dei documenti<br />

J, E o altro, affermati nell’e<strong>la</strong>borazione progressiva del<strong>la</strong> Torà. Non<br />

c’è alcuna traccia storica, alcun isnad ‏(الإسـْنـَاد)‏ di un qualsiasi<br />

testimone di questi documenti.<br />

K. A. Kitchen, conferenziere di archeologia all’Università di<br />

Liverpool dichiara:<br />

Le forme convenzionali del<strong>la</strong> critica letteraria (JEDP o<br />

tradizione orale) si sono sviluppate a partire da un vuoto e<br />

i criteri che hanno dato loro origine si rive<strong>la</strong>no senza alcun<br />

valore, oppure totalmente sbagliati quando li si confronta<br />

con i metodi che coloro che scrivevano nell’universo biblico<br />

mettevano realmente in opera. Lo schema dell’evoluzione<br />

dei concetti… si rive<strong>la</strong> essere una pura illusione quando lo<br />

si esamina al<strong>la</strong> <strong>luce</strong> del mondo biblico del Vicino Oriente…<br />

Quando si mette in presenza del mondo dell’Antico<br />

Testamento visibile e tangibile, gli scritti vetero-testamentari<br />

e <strong>la</strong> loro ricostruzione teorica, sono ancora i documenti<br />

esistenti (dell’Antico Testamento) che si rive<strong>la</strong>no i più<br />

autentici per il loro contesto del Vicino Oriente e non per<br />

le composizioni basate su delle false premesse e dei criteri<br />

sbagliati.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!