09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

ascoltato <strong>la</strong> promessa. Non può infine trattarsi di Maometto.<br />

Maometto, infatti, era con Pietro, a Gerusalemme, ad aspettare <strong>la</strong><br />

realizzazione del<strong>la</strong> promessa? Era lì per insegnare Pietro e gli altri<br />

discepoli “su ogni cosa”? Possiamo dire di Maometto che gli uomini<br />

“non potevano vederlo”? O che era con i discepoli “per l’eternità”<br />

come viene detto dello Spirito Santo, il Paracleto?<br />

La risposta è ovviamente NO.<br />

Questo non toglie niente a Maometto, né al suo ruolo di<br />

ammonitore. Le nostre conclusioni dimostrano semplicemente<br />

che il dott. Bucaille ha deliberatamente eliminato i contesti e<br />

deformato le citazioni allo scopo di farli coincidere con le sue idee<br />

personali.<br />

Egli ha rivolto sei accuse contro questo testo biblico, reputandolo<br />

falso; per di più ha affermato – falsamente – di aver citato tutti i<br />

versetti biblici sull’argomento studiato. Noi abbiamo esaminato<br />

ognuna delle sue accuse e le abbiamo trovate senza un reale<br />

fondamento. Si impone una conclusione: le indagini del dott.<br />

Bucaille sono mancate manifestamente di serietà e lui stesso non<br />

è stato, in questo campo, all’altezza di un erudito. Ne risulta che<br />

i versetti che menzionano il Paracleto non possono costituire un<br />

annuncio di Maometto.<br />

C. PROFEZIE FATTE DA MAOMETTO<br />

Abbiamo visto precedentemente che Dio aveva confermato il<br />

ministero profetico di Elia e Geremia, adempiendo le loro profezie<br />

riguardanti degli avvenimenti futuri. Nel caso del<strong>la</strong> sfida <strong>la</strong>nciata<br />

da Elia, Dio aveva fatto scendere il fuoco dal cielo in risposta<br />

al<strong>la</strong> preghiera del profeta. Ci resta da esaminare se Maometto ha<br />

profetizzato degli avvenimenti futuri e se questi si sono avverati,<br />

fornendo così una prova del suo ministero profetico.<br />

1. Alcuni commentatori hanno diffuso l’idea che il versetto 45<br />

del<strong>la</strong> Sura Al-Qamar (La Luna) 54, periodo meccano primitivo, è<br />

l’annuncio profetico del<strong>la</strong> vittoria al<strong>la</strong> battaglia di Badr:<br />

Presto sarà dispersa <strong>la</strong> moltitudine e volgeranno in fuga.<br />

Tuttavia, se ci riferiamo al contesto immediato dei versetti da<br />

43 a 48, scopriamo che il tema trattato è quello del Giorno del<br />

Giudizio:<br />

350

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!