09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> Vangelo nel II secolo<br />

dottrina del Vangelo ed erano anche pronti a sacrificare <strong>la</strong> loro vita<br />

per essa.<br />

Antichi manoscritti di alcuni libri del Vangelo-Nuovo<br />

Testamento<br />

Frammento papiro del Vangelo secondo Giovanni risalente al 135<br />

d.C. circa<br />

<strong>Il</strong> manoscritto più antico di una porzione di un libro neotestamentario<br />

è un frammento del Vangelo secondo Giovanni. Si<br />

trova al<strong>la</strong> John Ry<strong>la</strong>nds Library a Manchester e porta il nome P52.<br />

Come mostra <strong>la</strong> fotografia 4, si tratta di un papiro molto piccolo<br />

che non contiene che Giovanni 18:31-33 su una facciata e qualche<br />

paro<strong>la</strong> dei versetti 37 e 38 sull’altra.<br />

Malgrado <strong>la</strong> piccolezza di questo manoscritto, esso riveste una<br />

grande importanza a causa del<strong>la</strong> sua antichità e del posto nel quale<br />

è stato scoperto. <strong>Il</strong> dott. Bruce M. Metzger, professore di lingue e di<br />

letteratura neo-testamentaria al Princeton Theological Seminary,<br />

ne dà una dettagliata valutazione nel suo libro The Text of the New<br />

Testament. Ecco un estratto:<br />

Basandosi sul tipo di scrittura, C.H. Roberts (che scoprì il<br />

manoscritto) fa risalire questo frammento al<strong>la</strong> prima metà<br />

del II secolo. Benché non tutti gli studiosi siano d’accordo<br />

su questa datazione, dei paleografi come Sir Frederic G.<br />

Kenyon, W. Schubar, Sir Harold I. Bell, Adolf Deissmann,<br />

Ulrich Wilcken e W.H.P. Hatch condividono il giudizio<br />

formu<strong>la</strong>to da Roberts.<br />

Benché il testo che figura nel Papiro P52 sia molto ridotto,<br />

possiede comunque, per un punto partico<strong>la</strong>re, un valore<br />

tanto inestimabile quanto un codice intero… Infatti, esso<br />

prova l’esistenza e <strong>la</strong> diffusione del quarto Vangelo (quello<br />

di Giovanni) a partire dal<strong>la</strong> prima metà del II secolo, in una<br />

picco<strong>la</strong> città di provincia, sulle rive del Nilo, ben lontano dal<br />

luogo dove viene situata tradizionalmente <strong>la</strong> redazione di<br />

esso (Efeso, nell’attuale Turchia).<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!