09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

conto, leggendo questo passo, che Dio ha fatto <strong>la</strong> Terra in due<br />

giorni, e il cibo necessario a tutte le creature in quattro giorni. Sono<br />

stati così dedicati sei giorni al<strong>la</strong> creazione. Ma soltanto dopo che le<br />

montagne ed il cibo necessario per tutte le creature – probabilmente<br />

piante e animali – furono creati, Dio creò i sette cieli in due giorni.<br />

<strong>Il</strong> totale dei giorni del<strong>la</strong> creazione raggiunge quindi otto.<br />

Siamo quindi apparentemente di fronte ad una contraddizione.<br />

Per sette volte il <strong>Corano</strong> afferma che Dio aveva creato <strong>la</strong> Terra ed i<br />

cieli in sei giorni. La Sura 41 pretende che <strong>la</strong> creazione sia durata otto<br />

giorni. Come conciliare le due versioni dello stesso avvenimento?<br />

Conformemente al principio enunciato da Aristotele, e ricordato<br />

al<strong>la</strong> fine del I capitolo del<strong>la</strong> terza sezione, accorderemo il beneficio<br />

del dubbio all’autore e non al lettore che siamo.<br />

Per questa ragione sembra logico esprimere il presupposto che<br />

nel pensiero di Maometto, alcuni di questi giorni si sovrapponevano<br />

e che il totale dei giorni del<strong>la</strong> creazione non superava il sei. Persiste<br />

comunque il problema del<strong>la</strong> formazione, del raffreddamento del<strong>la</strong><br />

Terra, dell’apparizione del cibo, prima del<strong>la</strong> formazione dei cieli.<br />

Questa sequenza dell’opera creatrice appare anche nel<strong>la</strong> Sura<br />

Al-Baqara (La Giovenca) 2:29:<br />

Egli ha creato per voi tutto quello che c’è sul<strong>la</strong> terra. Poi<br />

si è rivolto al cielo e lo ha ordinato in sette cieli. Egli è<br />

l’Onnisciente.<br />

Questi passaggi coranici non sono per niente in accordo con le<br />

teorie moderne sugli inizi dell’universo, <strong>la</strong>scio ad altri il compito di<br />

trovare una soluzione a questo problema.<br />

b) I giorni biblici di Giona<br />

Ci sarà forse qualche lettore che si chiederà perché dedico tanto<br />

tempo ad un fatto che ha così poca importanza! Semplicemente<br />

perché il dott. Bucaille dedica una pagina intera per evidenziare un<br />

problema cronologico simile nel Vangelo-Nuovo Testamento. Ecco<br />

ciò che scrive:<br />

È forse in Matteo che troviamo l’affermazione di Gesù più<br />

inverosimile e più discutibile di tutti i Vangeli. Egli (Matteo)<br />

racconta così l’episodio del segno di Giona, nel capitolo 12:38-<br />

40: Gesù è in mezzo agli scribi e ai farisei che si rivolgono a<br />

246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!