09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testimonianza resa al<strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong> dal <strong>Corano</strong><br />

comportata con devozione, avremmo cancel<strong>la</strong>to le loro<br />

colpe e li avremmo introdotti nei Giardini del<strong>la</strong> Delizia. Se<br />

avessero obbedito al<strong>la</strong> Torâh e al Vangelo e a quello che scese<br />

su di loro da parte del loro Signore, avrebbero certamente<br />

goduto di quello che c’è sopra di loro e di quello che c’è ai<br />

loro piedi. Tra loro c’è una comunità (umma ‏(امـَّة che segue<br />

una via di moderazione (in inglese “on the right course”),<br />

per molti di loro è ben malvagio quello che fanno… Di’:<br />

“O gente del<strong>la</strong> Scrittura, non avrete basi sicure finché non<br />

OBBEDIRETE (oppure “VI CONFORMATE”) al<strong>la</strong> Torâh e al<br />

Vangelo e in quello che è stato fatto scendere su di voi da<br />

parte del vostro Signore”.<br />

I versetti precedenti testimoniano di una presenza continua di<br />

una Torà autentica e di un Vangelo autentico all’epoca di Maometto<br />

e questi scritti erano riconosciuti tanto dai musulmani quanto dai<br />

non-musulmani.<br />

Al<strong>la</strong> Mecca, un incredulo che si svia conosce ciò che È nei fogli di<br />

Mosè e di Abramo (D1). Una prova evidente è stata fornita loro da<br />

ciò che È nelle antiche Scritture (D3). Maometto fa appello a “colui<br />

che POSSIEDE <strong>la</strong> <strong>scienza</strong> del Libro” (D11).<br />

Certi testi affermano che l’annuncio del <strong>Corano</strong> “È (incluso)<br />

negli Scritti degli antichi” e che “i sapienti dei Figli d’Israele lo<br />

RICONOSCONO” (D2). Coloro ai quali in precedenza è stata<br />

rive<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> conoscenza CREDONO in esso (D10). Alcuni Giudei<br />

sono dei giusti e “SI ATTENGONO saldamente al Libro” (<strong>la</strong> Torà),<br />

ma altri rifiutano di riconoscere Maometto nonostante STUDIANO<br />

con cura il loro Libro (D14).<br />

Giudei e cristiani “LEGGONO il Libro” (D15) e “INSEGNANO il<br />

Libro” (D17).<br />

Alcuni Giudei sono dei giusti (D14) che GUIDANO con il diritto ed<br />

ESERCITANO <strong>la</strong> giustizia (D13); in mezzo ai Giudei ed ai cristiani,<br />

esistono delle persone moderate (D24).<br />

I Meccani sono esortati a “CHIEDERE al<strong>la</strong> gente del<strong>la</strong> Scrittura, se<br />

non lo sanno” (D4, D8) ed a “CHIEDERE ai messaggeri che Dio ha<br />

mandato” cioè ad interrogare le persone istruite nelle loro scritture<br />

e dottrine (D6).<br />

Maometto è invitato a “CHIEDERE a coloro che LEGGONO il libro<br />

prima di lui, se dubitava” (D7), ed a “CHIEDERE ai figli d’Israele” a<br />

proposito dei nove segni evidenti dati a Mosè (D9).<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!