09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

che ha insegnato mediante il cà<strong>la</strong>mo.<br />

La paro<strong>la</strong> “legami” ed i suoi significati più simili quali “<strong>la</strong>cci”,<br />

“legamenti” sembrano più vicini al significato proposto dal dott.<br />

Bucaille. Tuttavia, il dott. Torki ne fornisce un’altra spiegazione<br />

quando scrive:<br />

Egli (Dio) “ha creato l’uomo da legami”... e i legami<br />

rappresentano le informazioni attaccate e agganciate, come<br />

abbiamo spiegato, in tutti i geni delle cellule, in partico<strong>la</strong>re<br />

i geni portati dallo sperma dell’uomo da una parte e quelli<br />

portati dall’ovulo del<strong>la</strong> donna dall’altra. La prima paro<strong>la</strong><br />

“Leggi” (del<strong>la</strong> Sura 96) riguarda le informazioni che sono<br />

contenute nel<strong>la</strong> prima cellu<strong>la</strong> a partire dalle quali <strong>la</strong> struttura<br />

dell’uomo è fatta. La seconda paro<strong>la</strong> “Leggi” riguarda il<br />

grande <strong>Corano</strong> che Dio ha insegnato all’uomo con <strong>la</strong> penna<br />

(ca<strong>la</strong>mo).<br />

L’idea è geniale, ma personalmente ho difficoltà a credere che<br />

le prime parole di Dio a Maometto fossero state: “Leggi il codice<br />

genetico”. Che cosa avrebbe capito <strong>la</strong> gente del<strong>la</strong> Mecca? Come<br />

si comporterà il dott. Torki con gli altri versetti che utilizzano il<br />

singo<strong>la</strong>re ‘a<strong>la</strong>qa? Cosa significano, anche nel nostro linguaggio<br />

moderno, le espressioni “da una goccia di sperma abbiamo creato<br />

un ‘codice genetico’; e ‘dal codice genetico abbiamo creato un<br />

piccolo cumulo di carne’”? <strong>Il</strong> “codice genetico” è nello sperma e<br />

non creato da esso.<br />

Pochi traduttori si sono serviti di altre parole per tradurre ‘a<strong>la</strong>qa.<br />

Nel<strong>la</strong> sua traduzione del 1957, Régis B<strong>la</strong>nchère traduce così <strong>la</strong> Sura<br />

23:14:<br />

Abbiamo fatto dell’eiacu<strong>la</strong>zione un’aderenza e dell’aderenza<br />

abbiamo fatto una massa floscia. Dal<strong>la</strong> massa floscia<br />

creammo le ossa e rivestimmo le ossa di carne.<br />

Dobbiamo osservare che lo stesso autore ha usato “<strong>la</strong> goccia<br />

coagu<strong>la</strong>ta” nel<strong>la</strong> Sura 75:38.<br />

Da parte sua, Muhammad Asad, nel<strong>la</strong> sua traduzione effettuata<br />

nel 1964 e pubblicata nel 1980 propone:<br />

Poi, dal<strong>la</strong> goccia di sperma, abbiamo creato un germe<br />

cellu<strong>la</strong>re; poi dal germe cellu<strong>la</strong>re abbiamo creato un impasto<br />

258

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!