09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

a. come dei picchetti che tengono stabile una tenda;<br />

b. come un’ancora che tiene ferma una nave;<br />

c. per prevenire <strong>la</strong> Terra dall’oscil<strong>la</strong>re, cioè per limitare i<br />

terremoti.<br />

Ma tutto ciò non è corretto. Terremoti sono eventi comuni<br />

associati al formarsi delle montagne.<br />

Siccome questi versetti rappresentano un problema, dopo<br />

aver menzionato diversi dei versetti sopraccitati riguardanti le<br />

montagne, il dott. Bucaille dice:<br />

I geologi moderni descrivono gli avval<strong>la</strong>menti del<strong>la</strong> Terra<br />

come fondamenta delle montagne, e le loro dimensioni<br />

variano dal chilometro ai dieci chilometri circa. La stabilità<br />

del<strong>la</strong> crosta terrestre deriva dal fenomeno di questi<br />

avval<strong>la</strong>menti.<br />

Ecco <strong>la</strong> risposta di un professore di geologia, il dott. David A.<br />

Young, alle supposizioni del dott. Bucaille:<br />

Se è vero che numerose catene montuose sono costituite<br />

da avval<strong>la</strong>menti rocciosi (ed effettivamente possono<br />

raggiungere grandi <strong>la</strong>rghezze) non è veritiero dire che gli<br />

avval<strong>la</strong>menti rendono <strong>la</strong> crosta terrestre stabile. L’esistenza<br />

stessa degli avval<strong>la</strong>menti è <strong>la</strong> prova dell’instabilità del<strong>la</strong><br />

crosta terrestre.<br />

In altre parole, le montagne non impediscono affatto al<strong>la</strong> Terra<br />

di tremare. La loro formazione ha provocato e provoca ancora dei<br />

terremoti sul<strong>la</strong> superficie del<strong>la</strong> Terra.<br />

Le P<strong>la</strong>cche tetoniche<br />

Le teorie geologiche più recenti affermano che <strong>la</strong> crosta terrestre<br />

indurita è formata da diverse p<strong>la</strong>cche che si muovano lentamente<br />

l’una verso l’altra (al<strong>la</strong> velocità approssimativa del<strong>la</strong> crescita<br />

dell’unghia).Talvolta le p<strong>la</strong>cche si separano. La maggior parte dei<br />

geologi pensa che sia questa <strong>la</strong> spiegazione del<strong>la</strong> separazione del<br />

continente nord-americano dall’Europa e del continente sudamericano<br />

dall’Africa.<br />

Altrove le p<strong>la</strong>cche si dirigono le une verso le altre, si urtano, si<br />

deformano, si corrugano e scivo<strong>la</strong>no le une sulle altre. La catena<br />

236

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!