09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La critica delle forme<br />

<strong>Il</strong> dott. Bucaille si riferisce a questa critica nel suo libro. Tuttavia<br />

non sembra aver preso co<strong>scienza</strong> che i primi promotori di ciò che si<br />

potrebbe chiamare una teoria, visto il gran numero di presupposti<br />

che <strong>la</strong> sostengono, rifiutavano tutto ciò che, da vicino o da lontano<br />

evocava il soprannaturale o il miracoloso. Non credevano che Dio<br />

si fosse rivolto ai profeti per mezzo degli angeli o dello Spirito<br />

Santo. Non credevano nemmeno che Gesù avesse inaugurato una<br />

nuova rive<strong>la</strong>zione nel Vangelo.<br />

Rudolf Bultmann, uno dei tre avvocati più famosi del<strong>la</strong> critica<br />

delle forme scrisse:<br />

Un fatto storico che mette in gioco una resurrezione dai<br />

morti è totalmente inconcepibile.<br />

Par<strong>la</strong>ndo di David Strass, un autore critico di questa teoria, del<br />

secolo scorso, W. J. Sparrow-Simpson dichiara:<br />

Strauss era così sincero che riconosceva di essere<br />

condizionato dalle considerazioni a priori in virtù delle quali<br />

il fatto stesso di una resurrezione era inammissibile.<br />

Insomma, per <strong>la</strong> critica delle forme, i quattro racconti del Vangelo<br />

di Gesù il Messia non costituiscono delle testimonianze storiche<br />

del<strong>la</strong> vita e delle parole di Gesù, ma semplicemente <strong>la</strong> testimonianza<br />

di ciò che <strong>la</strong> chiesa credeva e che raccolse attingendo a delle fonti<br />

più antiche.<br />

La conclusione di Martin Dibelius, un altro esponente di questo<br />

metodo di studio, è <strong>la</strong> seguente:<br />

…non c’è mai stata testimonianza “puramente” storica resa<br />

a Gesù.<br />

Eduard Ellwein riassume così le idee di Bultmann:<br />

Chi è quest’uomo Gesù? È un uomo simile a noi e non un<br />

personaggio mitico (ciò significa per Bultmann che non ha<br />

mai compiuto i miracoli che gli sono attribuiti); egli non è<br />

ornato da alcun splendore messianico… È un uomo che<br />

ha rinnovato e radicalizzato <strong>la</strong> protesta di grandi profeti<br />

dell’Antico Testamento contro il legalismo e l’adorazione<br />

formalista di Dio; gli Ebrei lo consegnarono ai Romani<br />

che lo crocifissero. Tutto il resto non è attendibile ed è<br />

leggendario.<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!