09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

B. NESSUN PROBLEMA? ANATOMIA, EMBRIOLOGIA E GENETICA<br />

5. <strong>Il</strong> luogo di produzione dello sperma<br />

Un mio amico musulmano mi ha citato il seguente testo tratto<br />

dal<strong>la</strong> Sura An-Nisâ (Le Donne) 4:23, dell’anno 5-6 dell’Egira:<br />

Vi sono vietate (in matrimonio)… le donne con le quali i<br />

figli nati dai vostri lombi (sulb ‏(الصـُّلـْب hanno consumato il<br />

matrimonio (non così per i figli adottati).<br />

Secondo questo amico l’affermazione conferma una preconoscenza<br />

che il <strong>Corano</strong> possedeva del<strong>la</strong> <strong>scienza</strong> medica<br />

moderna. Infatti sappiamo oggi che i testicoli maschili scendono<br />

dal<strong>la</strong> zona renale al momento dello sviluppo fetale.<br />

Per logica, non possiamo considerare questa spiegazione<br />

totalmente impossibile. Tuttavia, in quanto medico, non vedo<br />

perché Dio avrebbe fatto riferimento ad un fatto così misterioso in<br />

un versetto che non ha nemmeno lo scopo di discutere di anatomia<br />

come testimonianza del potere creativo di Dio.<br />

Infatti questa espressione è solo una figura linguistica. “Nati<br />

dai vostri lombi” è un eufemismo per indicare <strong>la</strong> sede del potere<br />

riproduttivo. <strong>Il</strong> significato del<strong>la</strong> radice del termine sulb è “duro”<br />

o “solido”. Wehr, Kasimirski e Abdel Nour aggiungono “lombi”<br />

e “colonna vertebrale” come secondo significato e poi quello di<br />

‏(إبـْن صـُلـْبـِه “proprio figlio, discendente naturale” (ibn sulbihi<br />

come esempio metaforico.<br />

Esiste anche una seconda paro<strong>la</strong> araba usata per indicare allo<br />

stesso modo l’origine dei figli. La Sura Al-A’râf 7:172, del periodo<br />

meccano tardivo, dichiara:<br />

E quando il Signore trasse, dai lombi (zuhur ‏(الظـُهـُور dei<br />

figli di Adamo, tutti i loro discendenti…<br />

Questo è il termine arabo normalmente usato per “schiena”.<br />

Esso indica <strong>la</strong> forza procreatrice o sede del vigore. Infatti secondo<br />

i linguisti questo modo di esprimersi era comune a tutte le antiche<br />

culture del Medio Oriente.<br />

Pretendere che questo versetto dimostri <strong>la</strong> “preconoscenza<br />

miracolosa” del <strong>Corano</strong> non è molto convincente, poiché lo stesso<br />

modo di esprimersi è presente anche nel<strong>la</strong> Torà. La paro<strong>la</strong> ebraica<br />

250

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!