09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> potere dell’intercessione<br />

È a causa di questo comandamento che ogni volta che un<br />

musulmano menziona Maometto col suo nome, aggiunge questa<br />

preghiera in favore del<strong>la</strong> sua pace (salvezza).<br />

L’opera di duecento pagine, Proofs of Blessing, citata in<br />

precedenza, contiene numerosi incoraggiamenti a pregare in<br />

favore di Maometto. Spesso, l’intercessione di Maometto a favore<br />

di qualcuno è direttamente legata al<strong>la</strong> preghiera di quest’ultimo<br />

per Maometto, come provano le seguenti citazioni:<br />

Chiunque prega 100 volte per Maometto il venerdì, otterrà<br />

un’assoluzione di 80 anni.<br />

Parole di Gabriele: “Se qualcuno prega per te (Maometto),<br />

settantami<strong>la</strong> angeli pregheranno per lui, e colui in favore<br />

del quale gli angeli pregano è certo di poter far parte del<strong>la</strong><br />

famiglia del paradiso”.<br />

E Maometto ha dichiarato: “Più pregherete in mio favore,<br />

più donne avrete in cielo”.<br />

Sfortunatamente molte persone hanno ricevuto queste idee, le<br />

propagano e sperano che siano vere, mentre esse non hanno alcun<br />

fondamento nel <strong>Corano</strong>.<br />

DUE DEI PRIMI MUSULMANI<br />

Per concludere questa sezione, osserveremo l’atteggiamento<br />

che hanno adottato due dei primi e più grandi musulmani, nel<br />

momento in cui hanno sentito avvicinarsi <strong>la</strong> morte. Dopo aver<br />

studiato l’is<strong>la</strong>m nel corso di numerosi anni, Jens Christensen scrive<br />

così:<br />

Una delle cose che mi hanno più colpito durante i miei primi<br />

studi dell’is<strong>la</strong>m, è <strong>la</strong> nota di abbattimento e di incertezza che<br />

viene fuori dalle parole pronunciate da tanti grandi uomini<br />

dell’is<strong>la</strong>m, sul loro letto di morte.<br />

Prendiamo l’esempio di Abu Bakr. Era un capo, dal carattere<br />

d’acciaio e anche un autentico musulmano. Tuttavia si è<br />

detto di lui che era così timoroso davanti al futuro e così<br />

angosciato che <strong>la</strong> sua respirazione diventava ansimante.<br />

Secondo due tradizioni, egli avrebbe detto a Aisha, il giorno<br />

del<strong>la</strong> sua morte: “O figlia mia! Ecco arrivato il giorno del<strong>la</strong><br />

415

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!