09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

257<br />

Anatomia, embriologia e genetica<br />

una volta, una questione di vocabo<strong>la</strong>rio... È così che <strong>la</strong><br />

maggioranza dei traduttori rievoca <strong>la</strong> formazione dell’uomo<br />

partendo da un “coagulo di sangue” o da una “aderenza”;<br />

una tale idea, per uno scienziato che si sta specializzando in<br />

questo campo, è inammissibile… Una simile constatazione<br />

<strong>la</strong>scia supporre quanto sarà importante l’associazione delle<br />

conoscenze linguistiche con le conoscenze scientifiche per<br />

giungere ad afferrare il significato degli enunciati coranici<br />

sul<strong>la</strong> riproduzione.<br />

In altre parole: nessuno ha tradotto il <strong>Corano</strong> correttamente<br />

prima dell’apparizione del dott. Bucaille.<br />

Come concepisce il dott. Bucaille <strong>la</strong> traduzione di questa paro<strong>la</strong>?<br />

Egli propone che invece di “grumo” <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ‘a<strong>la</strong>qa sia tradotta con<br />

“qualcosa che si attacca”, un’allusione al feto attaccato all’utero<br />

attraverso <strong>la</strong> p<strong>la</strong>centa. Ci serviremo del<strong>la</strong> traduzione proposta da<br />

questo dottore per <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ‘a<strong>la</strong>qa e l’applicheremo al testo:<br />

Poi ne facemmo una goccia di sperma [posta] in un sicuro<br />

ricettacolo, poi di questa goccia facemmo “<strong>la</strong> cosa che si<br />

attacca” e “dal<strong>la</strong> cosa che si attacca” un embrione (cumulo<br />

di carne); dall’embrione creammo le ossa e rivestimmo le<br />

ossa di carne.<br />

Ma noi viviamo nel XX secolo, un secolo caratterizzato dalle<br />

esigenze di precisione. Dov’è l’ovulo? “La cosa che si attacca”<br />

non è formata da una goccia di sperma. Essa è il risultato del<strong>la</strong><br />

fusione dello spermatozoo e dell’ovulo. Certo tra<strong>la</strong>sciare qualcosa<br />

non è un errore ma vedremo più avanti che per Maometto e per<br />

i musulmani che lo ascoltarono, il grumo (‘a<strong>la</strong>qa) rappresentava<br />

l’apporto femminile.<br />

Inoltre, “<strong>la</strong> cosa che si attacca” non cessa di attaccarsi per<br />

diventare “un cumulo di carne”. Essa continua a rimanere “<strong>la</strong> cosa<br />

che si attacca” e ciò per otto mesi e mezzo fino al<strong>la</strong> nascita.<br />

Anche fra gli scienziati c’è divergenza riguardo al<strong>la</strong> traduzione<br />

del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ‘a<strong>la</strong>qa. <strong>Il</strong> dott. Bechir Torki affronta il problema e<br />

traduce così <strong>la</strong> Sura 96:<br />

Leggi in nome del tuo Signore che ha creato, ha creato l’uomo<br />

da legami. Leggi ché il tuo Signore è il Generosissimo, Colui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!