09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

C. LE VARIANTI DI LETTURA NEL CORANO E NEL VANGELO<br />

Varianti nel <strong>Corano</strong><br />

Malgrado le considerabili precauzioni prese per evitare che<br />

le varianti di lettura danneggino il testo del <strong>Corano</strong>, possiamo<br />

rilevare un certo numero di queste varianti. Al-Baidawi ne segna<strong>la</strong><br />

qualcuna nel suo commentario sulle Sure seguenti: 3:100; 6:91;<br />

19:35; 28:48; 33:6, ecc. Questo ultimo riferimento, tratto dal<strong>la</strong> Sura<br />

Al-‘Ahzâb (I Coalizzati) del 5-7 dell’Egira, è anche sottolineato da<br />

Yusuf Ali. <strong>Il</strong> testo di Uthman legge:<br />

<strong>Il</strong> Profeta è più vicino ai credenti di loro stessi e le sue spose<br />

sono le loro madri.<br />

Ma noi possediamo delle testimonianze che il testo di Ubai b.<br />

Ka’b riportava:<br />

<strong>Il</strong> Profeta è più vicino ai credenti di loro stessi; egli è un padre<br />

per loro e le sue spose sono le loro madri.<br />

Muhammad Hamidul<strong>la</strong>h tratta in modo dettagliato il problema<br />

delle varianti nell’introduzione del<strong>la</strong> sua traduzione francese del<br />

<strong>Corano</strong>. Egli le c<strong>la</strong>ssifica in quattro gruppi:<br />

1. Le varianti dovute ad un errore di copiatura di uno scriba.<br />

Queste varianti sono facilmente rilevabili attraverso una semplice<br />

comparazione con altre copie del <strong>Corano</strong>.<br />

2. Le varianti dovute alle note esplicative marginali. Ecco ciò che<br />

scrive Hamidul<strong>la</strong>h:<br />

Lo stile del <strong>Corano</strong> esigeva talvolta che anche i compagni del<br />

Profeta gli domandassero spiegazioni; talvolta essi annotavano<br />

queste spiegazioni in margine alle loro copie personali per<br />

non dimenticarle, ed è del tutto comprensibile che qualche<br />

volta i copisti confusero il testo ed il commentario, copiando<br />

fedelmente una copia a partire dall’antica. Conosciamo il<br />

famoso ordine di Omar, che aveva formalmente proibito di<br />

aggiungere il commentario alle copie del <strong>Corano</strong>. Varianti<br />

di questo tipo ce ne sono a centinaia; ma il fatto che “il<br />

<strong>Corano</strong> di quel maestro” ha quel<strong>la</strong> aggiunta che quello di<br />

altri non ha, non <strong>la</strong>scia dubbi sull’origine di quell’aggiunta.<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!