09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

testi di Aristotele, Ippocrate e Galeno.<br />

<strong>Il</strong> passo successivo fu che gli arabi conquistatori imposero ai<br />

Ne<strong>storia</strong>ni di tradurre in arabo i loro testi siriaci del<strong>la</strong> medicina<br />

greca. La traduzione dal siriaco all’arabo fu semplice dato che le<br />

due lingue avevano <strong>la</strong> stessa grammatica.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> situazione medica locale durante <strong>la</strong> vita di<br />

Maometto, siamo a conoscenza dell’esistenza di medici in questo<br />

periodo in Arabia.<br />

Harith Ben Ka<strong>la</strong>da fu il medico con <strong>la</strong> migliore preparazione<br />

nell’arte del<strong>la</strong> guarigione. Nacque all’incirca verso <strong>la</strong> metà del<br />

VI secolo, a Ta’if, nel<strong>la</strong> tribù di Banu Thaqif. Viaggiò attraverso lo<br />

Yemen e poi <strong>la</strong> Persia dove ricevette <strong>la</strong> sua istruzione medica al<strong>la</strong><br />

grande Accademia di Jundishapur e dove fece intima conoscenza<br />

con gli insegnamenti di Aristotele, Ippocrate e Galeno.<br />

Completati gli studi esercitò <strong>la</strong> medicina in Persia ed in questo<br />

periodo fu convocato al<strong>la</strong> corte del re Cosroe, col quale ebbe una<br />

lunga conversazione. Tornò in Arabia all’inizio dell’is<strong>la</strong>m e si stabilì<br />

a Ta’if. Mentre si trovava là, venne a visitarlo Abu’ l-Khayr, re dello<br />

Yemen, a causa di una ma<strong>la</strong>ttia del<strong>la</strong> quale soffriva e lo compensò<br />

delle cure donandogli molti soldi ed una giovane schiava.<br />

Benché Harith Ben Ka<strong>la</strong>da non scrisse alcun libro sul<strong>la</strong> medicina,<br />

le sue vedute su molti problemi medici sono conservate insieme<br />

al<strong>la</strong> sua conversazione con Cosroe. Per quanto riguarda l’occhio,<br />

ad esempio, disse che <strong>la</strong> parte bianca era costituita da grasso,<br />

quel<strong>la</strong> scura da acqua e <strong>la</strong> vista da un soffio.<br />

Tutto ciò… mostra <strong>la</strong> familiarità di Harith con i medici greci. Morì<br />

durante il regno di Umar, il secondo Califfo.<br />

Riassumendo <strong>la</strong> situazione in poche parole il dott. Lucine LeClerc<br />

scrive nel suo libro Histoire de <strong>la</strong> Médecine Arabe:<br />

Harith Ben Ka<strong>la</strong>da studiò medicina a Jundishapur e<br />

Maometto deve a Harith una parte del<strong>la</strong> sua conoscenza<br />

medica. Quindi, sia nell’uno che nell’altro riconosciamo<br />

facilmente le tracce del<strong>la</strong> medicina greca.<br />

Alcune volte Maometto curava i ma<strong>la</strong>ti ma i casi più difficili li<br />

indirizzava a Harith. Un’altra persona istruita, vicino a Maometto,<br />

fu Nadr Ben Harith (non era parente). Egli era un Coreiscita e<br />

cugino di Maometto, aveva inoltre visitato <strong>la</strong> corte di Cosroe.<br />

270

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!