09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> o <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

D. LOTTE E CONFLITTI NEL CRISTIANESIMO PRIMITIVO<br />

COMPARATI A QUELLI CHE SCUOTERONO L’ISLAM PRIMITIVO<br />

Nel secondo capitolo del suo libro, il dott. Bucaille si dilunga<br />

sulle lotte interne che hanno scosso <strong>la</strong> giovane comunità cristiana<br />

e ne trae <strong>la</strong> conclusione che questi dissensi hanno potuto intaccare<br />

l’integrità del messaggio del Vangelo. Possiamo riassumere nel<br />

modo seguente <strong>la</strong> sua argomentazione:<br />

1. Le dispute hanno opposto un gruppo di cristiani partigiani<br />

del<strong>la</strong> dottrina di Paolo ad un altro gruppo, quello dei giudeocristiani,<br />

al<strong>la</strong> testa del quale c’erano gli apostoli Pietro e Giovanni,<br />

così come Giacomo, il fratello di Gesù.<br />

2. Parecchi libri del Vangelo-Nuovo Testamento sono il risultato<br />

di questi conflitti.<br />

3. I giudeo-cristiani furono al<strong>la</strong> fine gli sconfitti; <strong>la</strong> loro influenza<br />

diminuì e i loro libri , giudicati apocrifi dal<strong>la</strong> Chiesa, furono nascosti<br />

o eliminati.<br />

Ecco gli argomenti del dott. Bucaille per suffragare <strong>la</strong> sua teoria:<br />

1. Tra il momento in cui Gesù <strong>la</strong>sciò questa Terra verso<br />

l’anno 30 e fino al<strong>la</strong> metà del II secolo, cioè durante più<br />

di un secolo, assistiamo ad una lotta tra due tendenze, tra<br />

ciò che possiamo chiamare il cristianesimo paoliniano e il<br />

giudeo-cristianesimo; solo molto progressivamente il primo<br />

soppiantò il secondo e il paolinesimo trionfò sul giudeocristianesimo.<br />

Poi afferma:<br />

<strong>Il</strong> giudeo-cristianesimo rappresenta, fino al 70, <strong>la</strong><br />

maggioranza del<strong>la</strong> Chiesa e “Paolo resta un iso<strong>la</strong>to”. <strong>Il</strong> capo<br />

del<strong>la</strong> comunità è allora Giacomo, parente di Gesù. Con lui<br />

c’erano Pietro (all’inizio) e Giovanni. Giacomo può essere<br />

considerato come <strong>la</strong> colonna del giudeo-cristianesimo, che<br />

resta deliberatamente impegnato nel giudaesimo di fronte<br />

al cristianesimo paoliniano.<br />

<strong>Il</strong> dott. Bucaille prosegue:<br />

La figura più discussa del cristianesimo è Paolo. Considerato<br />

traditore del pensiero di Gesù sia dal<strong>la</strong> famiglia di Lui sia dagli<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!