09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

rimane in uso ancora oggi, anche nei libri di medicina.<br />

Anche il <strong>Corano</strong> sembra contenere una di queste antiche<br />

credenze. Nel<strong>la</strong> Sura An-Nisâ (Le Donne) 4:23, anno 5-6 dell’Egira,<br />

si trova una lunga lista di donne che è proibito sposare, fra le altre:<br />

...le balie che vi hanno al<strong>la</strong>ttato, le sorelle di <strong>la</strong>tte…, le donne<br />

con le quali i figli nati dai vostri lombi hanno consumato il<br />

matrimonio (in opposizione alle donne dei figli adottati che<br />

l’uomo può sposare legalmente, secondo <strong>la</strong> Sura 33:37).<br />

È perfettamente chiaro che secondo <strong>la</strong> conoscenza scientifica<br />

moderna, definita “sicura” dal dott. Bucaille, i caratteri ereditari si<br />

trasmettono attraverso i geni ricevuti dai nostri genitori biologici.<br />

Non esiste alcun altro mezzo. Nessun carattere ereditario si<br />

trasmette con il <strong>la</strong>tte di una balia. Non esiste alcun legame di<br />

qualsiasi natura fra un neonato al<strong>la</strong>ttato da una balia e <strong>la</strong> figlia<br />

di questa balia. Non esiste dunque alcuna ragione scientifica per<br />

proibire il loro matrimonio.<br />

Potremmo pensare ad una questione di rispetto verso <strong>la</strong><br />

balia, ma ciò non sembra essere il caso. È piuttosto l’idea che<br />

l’al<strong>la</strong>ttamento crei un legame di parente<strong>la</strong> reale che è sottinteso nel<br />

versetto menzionato. Bukhari, commentando <strong>la</strong> Sura 4:23, riporta<br />

un’affermazione di Maometto ad Aisha: “L’al<strong>la</strong>ttamento comporta<br />

<strong>la</strong> stessa proibizione del parto”. Di conseguenza il <strong>Corano</strong> proibisce<br />

il matrimonio con sorelle di <strong>la</strong>tte ma permette a queste sorelle di<br />

<strong>la</strong>tte di non mettersi il velo quando ricevono <strong>la</strong> visita dei loro fratelli<br />

di <strong>la</strong>tte, come se fossero i loro veri fratelli. Certamente Dio è libero<br />

di ordinare ciò che vuole, ma ciò non concorda certamente con le<br />

conoscenze genetiche moderne.<br />

b. Genetica e capre macchiettate nel<strong>la</strong> Torà-Antico Testamento<br />

Nel<strong>la</strong> Torà, Genesi 30:32-31:13, abbiamo lo strano racconto di<br />

Giacobbe, il nipote di Abramo, che condivideva <strong>la</strong> credenza non<br />

scientifica di poter influenzare il colore degli agnelli e dei capretti<br />

secondo ciò che vedevano le madri.<br />

Labano, suo suocero, aveva domandato a Giacobbe di prendersi<br />

cura dei suoi greggi e gli aveva chiesto di fissare il sa<strong>la</strong>rio. Giacobbe<br />

propose a Labano di prendere per se le capre e le pecore macchiate<br />

del gregge. Labano accettò e separò le bestie macchiate e vaio<strong>la</strong>te<br />

280

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!