09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lotte e conflitti<br />

estende dal settimo cielo agli inferi. Riguarda così <strong>la</strong> totalità<br />

delle creature. Questo si è espresso in modo partico<strong>la</strong>re<br />

attraverso <strong>la</strong> croce, che, a fianco del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione all’azione<br />

creatrice, in quanto cardine del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, ha un simbolismo<br />

di universalità e segna l’estensione cosmica dell’azione del<br />

Verbo.<br />

Constatiamo in effetti che <strong>la</strong> teologia giudeo-cristiana è una<br />

teologia nel senso proprio del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, cioè un tentativo di<br />

costruire una visione d’insieme a partire dagli argomenti<br />

che costituiscono gli avvenimenti divini dell’Incarnazione<br />

e del<strong>la</strong> Resurrezione del Verbo. La teologia di Paolo e di<br />

Giovanni è l’espressione di una specu<strong>la</strong>zione comune che<br />

gli è anteriore e di cui gli scritti giudeo-cristiani sono un’altra<br />

attestazione.<br />

<strong>Il</strong> Cardinale Daniélou non si accontenta di affermare che i giudeocristiani<br />

avevano <strong>la</strong> stessa fede di Paolo per ciò che concerne Gesù<br />

e Dio, ma almeno in dieci riprese nel suo libro, cita Paolo per<br />

illustrare <strong>la</strong> fede dei giudeo-cristiani.<br />

<strong>Il</strong> disaccordo tra gli apostoli e i giudeo-cristiani<br />

Poiché <strong>la</strong> controversia non verteva sul<strong>la</strong> fede in Gesù come<br />

Salvatore, quale poteva essere <strong>la</strong> causa di un dissenso così accesso?<br />

Secondo il Vangelo-Nuovo Testamento, il disaccordo sorse nel<br />

momento in cui i pagani ido<strong>la</strong>tri si convertirono al cristianesimo.<br />

Si pose allora in modo acuto il problema di sapere se, oltre<br />

all’accettazione di Cristo come Salvatore, bisognava imporre <strong>la</strong><br />

circoncisione ed esigere il rispetto delle leggi religiose cerimoniali<br />

del<strong>la</strong> Torà. In altre parole: per diventare un cristiano compiuto,<br />

bisognava diventare prima Giudeo e farsi circoncidere? Da questo<br />

è nato il termine “giudeo-cristiano”.<br />

Paolo dice: “Gesù ha pagato per ognuno dei nostri peccati. La<br />

salvezza è gratuita. È accordata per pura grazia. Punto, è tutto!”.<br />

I giudeo-cristiani ribattono: “È vero che Gesù ha pagato per i<br />

nostri peccati, ma ognuno deve comunque obbedire al<strong>la</strong> legge”.<br />

L’essenziale del loro insegnamento è riassunto in Atti 15:1:<br />

Alcuni, venuti dal<strong>la</strong> Giudea, insegnavano ai fratelli, dicendo:<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!