09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qualche presupposto in materia linguistica<br />

IL SENSO DELLE PAROLE<br />

Questo ultimo esempio prova che prima di ogni discussione su<br />

soggetti scientifici o religiosi, dobbiamo trovare un terreno d’intesa<br />

sul senso delle parole che utilizziamo e, all’occorrenza, sul modo<br />

di conoscere il significato autentico di queste parole.<br />

<strong>Il</strong> dott. Bucaille è molto sensibile a questo aspetto del<strong>la</strong> questione.<br />

Nel suo libro è consacrato un intero capitolo al senso del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

araba ‘a<strong>la</strong>qa ‏.(العـَلـَقـَة)‏ Quattro pagine sono dedicate allo studio<br />

del senso delle parole greche <strong>la</strong>leo, akouo e parakletos.<br />

Ma come conoscere il significato esatto delle parole? Chi ha il<br />

potere di decidere che una paro<strong>la</strong> deve essere presa in quel<strong>la</strong><br />

accezione piuttosto che nell’altra? Come nascono i dizionari? In<br />

realtà ognuno contribuisce all’e<strong>la</strong>borazione dei dizionari, anche<br />

voi ed io. Questo avviene attraverso l’uso che facciamo delle parole<br />

in un dato periodo.<br />

Ecco come Nico<strong>la</strong> Zingarelli descrive <strong>la</strong> creazione di dizionari:<br />

“<strong>Il</strong> criterio seguito nel<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione di questo Nuovo Zingarelli è<br />

stato ancora una volta quello di registrare i vari termini in funzione<br />

del loro effettivo uso, purché corretto… <strong>Il</strong> lessicografo deve dunque<br />

limitarsi a far conoscere, raccogliendo i suoi sforzi ad ottenere<br />

chiara e precisa l’idea e <strong>la</strong> nozione che è in ogni vocabolo, e <strong>la</strong> sua<br />

<strong>storia</strong> e le sue applicazioni e il suo piegarsi a significati affini…”<br />

Lo studio che si può fare delle parole disponibili, sia con dei<br />

testi di lettura, sia con <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione di liste, mostra che i nomi<br />

concreti essenziali compaiono con una stabilità notevole.<br />

Insomma colui che fa un dizionario si comporta come uno<br />

storico prima che come un giurista.<br />

IL SENSO TRATTO DALL’USO CORRENTE<br />

A titolo d’esempio, cercheremo di stabilire il senso del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

araba al wizr ‏(الوزر)‏ basandoci sull’impiego usuale che viene<br />

fatto di questa paro<strong>la</strong>, di cui il primo significato è “fardello”, il suo<br />

derivato al wazira ‏(الو َازر َة)‏ “l’appesantito”, l’aggettivo “aggravato”<br />

e il verbo “portare” wazara ‏,(و َز َر َ)‏ come li troviamo nel <strong>Corano</strong>.<br />

Una concordanza coranica indica 24 citazioni di parole costruite<br />

su questa radice.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!