09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

Secondo una tradizione (“un Hadith”) di Papias, Marco scrisse il<br />

suo racconto del<strong>la</strong> vita e delle parole di Gesù sotto <strong>la</strong> dettatura di<br />

Pietro. La comparazione dei due racconti del Vangelo rive<strong>la</strong>, con<br />

una quasi certezza, che Luca conosceva l’opera di Marco e che se<br />

ne servì come una delle fonti di informazione. Forse ha ottenuto<br />

una copia del Vangelo secondo Marco dall’autore stesso, nel<strong>la</strong><br />

prigione dove Paolo era rinchiuso.<br />

Tutte queste informazioni mostrano chiaramente che Luca aveva<br />

avuto delle eccellenti occasioni per verificare l’esattezza dei fatti<br />

riportati nel Vangelo, come Zaid ibn Thabit ed i suoi col<strong>la</strong>boratori<br />

che avevano provato l’autenticità del<strong>la</strong> raccolta coranica.<br />

<strong>Il</strong> modo di procedere di Luca<br />

Così come ci furono numerose persone che fecero <strong>la</strong> loro propria<br />

raccolta del <strong>Corano</strong>, allo stesso modo parecchi si misero a riunire<br />

i fatti e le parole di Gesù. Nel<strong>la</strong> prefazione del suo Vangelo, Luca<br />

rive<strong>la</strong> questo fatto e spiega il suo metodo:<br />

Poiché molti hanno intrapreso a ordinare una narrazione<br />

dei fatti che hanno avuto compimento in mezzo a noi, come<br />

ce li hanno tramandati quelli che da principio ne furono<br />

testimoni ocu<strong>la</strong>ri e che divennero ministri del<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong>,<br />

è parso bene anche a me, dopo essermi accuratamente<br />

informato di ogni cosa dall’origine, di scrivertene per ordine,<br />

illustre Teofilo, perché tu riconosca <strong>la</strong> certezza delle cose che<br />

ti sono state insegnate. (Luca 1:1-4)<br />

Luca ci informa quindi che parecchi avevano riunito le parole di<br />

Gesù così come <strong>la</strong> descrizione dei miracoli, tali come i testimoni<br />

ocu<strong>la</strong>ri li avevano loro riportato; che questi testimoni sono<br />

diventati i “ministri del<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong>”. <strong>Il</strong> termine “paro<strong>la</strong>” indica Gesù,<br />

poiché egli è <strong>la</strong> “Paro<strong>la</strong> di Dio” (kalimatu Al<strong>la</strong>h الله ‏,(كـَلـِمـَة come<br />

viene dichiarato prima di tutto dal Vangelo, ma anche dal <strong>Corano</strong>.<br />

Luca continua dicendo che anche lui fece delle ricerche accurate<br />

(cioè che si preoccupò di trovare almeno due testimoni per i fatti<br />

e parole che riporta); al<strong>la</strong> fine, egli presentò il suo racconto in<br />

maniera ordinata in onore di un uomo di nome Teofilo.<br />

Né Luca, né alcuna tradizione fanno allusione a “due testimoni”.<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!