09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anatomia, embriologia e genetica<br />

Poi continua, “<strong>la</strong> natura forma <strong>la</strong> carne dal<strong>la</strong> materia più pura…<br />

e dai residui di essa, ossa, tendini, capelli e anche unghie...” e per<br />

ultimo “tutto intorno alle ossa, ed attaccate ad esse attraverso dei<br />

legami fibrosi, crescono le parti di carne…” (sezione 654b).<br />

Chiaramente il <strong>Corano</strong> segue esattamente questo, lo sperma si<br />

coagu<strong>la</strong> con il sangue mestruale e si forma <strong>la</strong> carne. Poi si formano<br />

le ossa e per ultimo “tutto intorno alle ossa… crescono le parti di<br />

carne” così come elencato:<br />

Fasi dello sviluppo prenatale secondo Aristotele<br />

FASE 1: sperma<br />

FASE 2: catamenia – sangue mestruale<br />

FASE 3: carne<br />

FASE 4: ossa<br />

FASE 5: intorno alle ossa crescono le parti di carne<br />

CONSIDERIAMO LA MEDICINA INDIANA<br />

L’opinione di Charaka (123 d.C.) e Sushruta è che entrambi,<br />

maschio e femmina, contribuiscono seme. La “secrezione”<br />

maschile è chiamata sukra (sperma)…<br />

La “secrezione”del<strong>la</strong> donna è chiamata artava o sonita (sangue) e<br />

deriva dagli alimenti che passano attraverso il sangue...<br />

Qui vediamo che anche <strong>la</strong> medicina indiana aveva l’idea che il<br />

bambino si forma dallo sperma maschile e dal sangue mestruale<br />

femminile.<br />

PASSIAMO ORA A GALENO<br />

Galeno nacque nel 131 d.C. a Pergamo (moderna Bergama in<br />

Turchia). La nostra conoscenza del suo libro De Semine deriva da<br />

due manoscritti greci del XV e XVI secolo e due copie arabe del XII<br />

e XIII secolo del<strong>la</strong> stessa traduzione fatta intorno all’840 d.C., cioè<br />

circa 700 anni dopo Galeno.<br />

L’opera di Galeno fu considerata così importante che nel 1500 d.C.<br />

venivano ancora redatte delle copie. In secondo luogo, nonostante<br />

le copie arabe riflettano una traduzione fatta 700 anni dopo <strong>la</strong><br />

morte di Galeno, <strong>la</strong> loro accuratezza non <strong>la</strong>scia alcun dubbio.<br />

Ho menzionato questo perché in paragone, noi cristiani abbiamo<br />

il 75% del Vangelo-Nuovo Testamento in greco su copie di papiro<br />

267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!