09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testimonianza resa al<strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong> dal <strong>Corano</strong><br />

comunità قـَإمـَة)‏ ‏(امـَّة che recita i segni di Al<strong>la</strong>h durante <strong>la</strong><br />

notte e si prosterna. Credono in Al<strong>la</strong>h e nell’ultimo Giorno,<br />

raccomandano le buone consuetudini e proibiscono ciò che<br />

è riprovevole e gareggiano in opere di bene. Questi sono i<br />

devoti.<br />

Nei seguenti tre passaggi non credo che il <strong>Corano</strong> stia accusano<br />

alcuni Giudei di cambiare <strong>la</strong> propria Torà, bensì di alterare e<br />

distorcere quello che Maometto diceva quando egli recitava o<br />

spiegava il significato del <strong>Corano</strong>.<br />

H4. Sura Al-Baqara (La Giovenca) 2:75-79, anno 2 dell’Egira:<br />

Sperate forse che divengano credenti (i Giudei) per il vostro<br />

piacere, quando c’è un gruppo (fariq ‏(فـَر ِيق dei loro che ha<br />

‏(يـُحـَر ِّفـُونـَه)‏ ascoltato <strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Al<strong>la</strong>h per poi corromper<strong>la</strong><br />

cientemente dopo aver<strong>la</strong> compresa? E quando incontrano i<br />

credenti dicono: “Anche noi crediamo” ma quando sono tra<br />

loro dicono: “Volete dibattere con loro a proposito di quello<br />

che Al<strong>la</strong>h vi ha mostrato (<strong>la</strong> Torà) perché lo possano utilizzare<br />

contro di voi davanti al vostro Signore? Non comprendete?”.<br />

Non sanno che Al<strong>la</strong>h conosce quello che ce<strong>la</strong>no e quello che<br />

palesano? E tra loro ci sono illetterati che hanno solo una<br />

vaga idea delle Scritture sulle quali fanno vane congetture.<br />

Guai a coloro che scrivono il Libro con le loro mani e poi<br />

dicono: “Questo proviene da Al<strong>la</strong>h” e lo barattano per un vil<br />

prezzo! Guai a loro per quello che le loro mani hanno scritto,<br />

e per quello che hanno ottenuto in cambio.<br />

“Un gruppo di Giudei” (e non <strong>la</strong> totalità) ascoltano <strong>la</strong> lettura del<br />

<strong>Corano</strong> e dicono ai musulmani: “Noi crediamo”. Poi “corrompono”<br />

coscientemente le spiegazioni date da Maometto e rispondono nel<br />

modo descritto in maniera dettagliata dal passo seguente del<strong>la</strong> Sura<br />

An-Nisâ’ (Le Donne). Ma in privato, essi si rivolgono dei rimproveri<br />

reciproci dicendo: “Perché sve<strong>la</strong>te loro ciò che afferma <strong>la</strong> Torà? La<br />

prossima volta, essi se ne serviranno contro di voi”.<br />

H5. Sura An-Nisâ’ (Le Donne) 4:44-47, anno 5-6 dell’Egira:<br />

Non hai visto [quel che hanno fatto] coloro a quali fu data<br />

una parte del<strong>la</strong> Scrittura? Comprano <strong>la</strong> perdizione e cercano<br />

di farvi allontanare dal<strong>la</strong> Retta via… Alcuni tra i Giudei<br />

عـَن مـَواضـِعـِه يـُحـَر ِّفـُون َ)‏ stravolgono il senso delle parole<br />

disobbedito”. e dicono: “Abbiamo inteso, ma abbiamo ‏(الكـَلـِم َ<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!