09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anatomia, embriologia e genetica<br />

esplicativi che ne sono stati dati, siamo colpiti dalle loro divergenze.<br />

Ho esitato lungamente sul<strong>la</strong> traduzione di questi versetti. Quel<strong>la</strong><br />

che io propongo <strong>la</strong> devo al dott. A.K. Giraud, ex professore al<strong>la</strong><br />

Facoltà di Medicina di Beirut:<br />

(L’uomo) è stato formato da un liquido versato. Esso è il<br />

prodotto dell’unione delle zone sessuali dell’uomo e del<strong>la</strong><br />

donna.<br />

La zona sessuale dell’uomo è indicata nel testo coranico dal<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> sulb (singo<strong>la</strong>re). La zona sessuale del<strong>la</strong> donna è indicata nel<br />

<strong>Corano</strong> dal<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> tara’ib (plurale). Questa è <strong>la</strong> traduzione che<br />

sembra <strong>la</strong> più soddisfacente”.<br />

<strong>Il</strong> paragone con le traduzioni presentate più sopra dimostra<br />

chiaramente che il suggerimento del dott. Bucaille non è né<br />

una traduzione né una parafrasi. È una “spiegazione” o una<br />

“interpretazione” che si fonda sui seguenti presupposti di base:<br />

a. La paro<strong>la</strong> sulb può indicare <strong>la</strong> zona sessuale dell’uomo. Ma<br />

nessun esempio di un tale uso è stato riportato nell’is<strong>la</strong>m del I<br />

secolo.<br />

b. L’espressione “esso è il prodotto dell’unione” si ritrova nelle<br />

due parole arabe min bain che letteralmente significano “fra”.<br />

c. La paro<strong>la</strong> tara’ib può indicare <strong>la</strong> “zona sessuale del<strong>la</strong> donna”.<br />

Questa paro<strong>la</strong> appare solo una volta nel <strong>Corano</strong>; è dunque<br />

impossibile stabilire il suo significato partendo da un solo impiego<br />

del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> presa in considerazione. I dizionari di Wehr, di Abdel-<br />

Nour e di Kasimirski propongono i seguenti significati: (a) petto;<br />

(b) <strong>la</strong> parte superiore del petto, fra i seni e le c<strong>la</strong>vicole; (c) le costole.<br />

Abdel-Nour aggiunge (d) i seni, come eufemismo. La paro<strong>la</strong> può<br />

ancora indicare <strong>la</strong> parte del collo che va fino al mento, e significare<br />

nel linguaggio poetico, <strong>la</strong> zona del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>na con cui si ornano le<br />

donne.<br />

Nessun dizionario include <strong>la</strong> zona genitale del<strong>la</strong> donna; d’altronde<br />

il dott. Bucaille non cita, a sostegno del<strong>la</strong> sua interpretazione, alcun<br />

esempio tratto dal<strong>la</strong> letteratura araba. Egli sembra adiempere<br />

le proprie critiche verso gli altri. Tenta di “mascherare” (i suoi<br />

problemi) con delle acrobazie dialettiche.<br />

253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!