09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

399<br />

<strong>Il</strong> potere dell’intercessione<br />

Questa stessa paro<strong>la</strong> è usata nel<strong>la</strong> Sura Al-Fâtiha (L’Aprente)<br />

1:6-7, periodo meccano primitivo, che ogni musulmano recita<br />

diverse volte al giorno:<br />

Guidaci sul<strong>la</strong> retta via, <strong>la</strong> via di coloro che hai colmato di<br />

grazia, non di coloro che [sono incorsi] nel<strong>la</strong> [Tua] ira, né<br />

‏.(الضـَّالـِّين degli sviati (al dallin<br />

Sura Ash-Sharh (L’Apertura) 94:1-8:<br />

Non ti abbiamo (Maometto) forse aperto il petto [al<strong>la</strong> fede]?<br />

E non ti abbiamo sbarazzato del fardello (wizrak ‏(و ِزْر َك che<br />

gravava sulle tue spalle? [Non abbiamo] innalzato <strong>la</strong> tua<br />

fama? In verità per ogni difficoltà c’è una facilità. Sì, per ogni<br />

difficoltà c’è una facilità. Appena ne hai il tempo, mettiti<br />

dunque ritto, e aspira al tuo Signore.<br />

È bene fare un parallelo tra questi versetti e quelli che descrivono<br />

<strong>la</strong> sorte degli increduli all’inferno, come li riporta <strong>la</strong> Sura meccana<br />

tardiva Al-‘Ana’âm (<strong>Il</strong> Bestiame) 6:31:<br />

…Porteranno sul<strong>la</strong> schiena il loro fardello (auzarahum<br />

carico! Che orribile ‏.(أوْز َار َهـُمْ‏<br />

Ricordo al lettore che abbiamo studiato <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> fardello nel<strong>la</strong><br />

prima sezione. Abbiamo visto che “nessuno può portare il fardello<br />

di un altro”, cioè “nessun peccatore può portare il peccato di un<br />

altro”.<br />

Sura ‘Abasa (Si Accigliò) 80:1-11, periodo meccano primitivo:<br />

(<strong>Il</strong> Profeta) si accigliò e voltò le spalle quando il cieco venne<br />

da lui. Cosa ne puoi sapere, forse voleva purificarsi o riflettere,<br />

affinché il Monito gli fosse utile. Quanto a colui che invece<br />

pensa di bastare a se stesso, tu ne hai maggiore premura.<br />

Cosa t’importa se non si purifica? Quanto a Colui che ti<br />

viene incontro pieno di zelo, essendo timorato [di Al<strong>la</strong>h], di<br />

lui non ti occupi affatto! In verità questo è un Monito.<br />

Maometto è ripreso per aver fatto del favoritismo. Hamidul<strong>la</strong>h<br />

aggiunge una nota: “Così <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione non è sempre compiacente<br />

al Profeta”.<br />

Sura Al-Ghâfir (<strong>Il</strong> Perdonatore) 40:55, periodo meccano tardivo:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!