09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La prova del<strong>la</strong> potenza creativa di Dio<br />

energia nel<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> vivente), le meraviglie del codice genetico,<br />

che il dott. Bucaille ha così ben descritto nel suo libro L’Homme,<br />

D’Où Vient-il?. Tutti questi fatti dimostrano l’esistenza di un Dio<br />

creatore. Di fronte a queste meraviglie che i nostri occhi possono<br />

contemp<strong>la</strong>re siamo inescusabili se non crediamo in questo Dio<br />

sovrano del<strong>la</strong> creazione.<br />

Ma qui si affaccia un grosso problema. Gli uomini adorano<br />

diversi dèi; numerosi uomini si presentano come profeti di questi<br />

dèi. Come sapere quale di questi dèi invocati dagli uomini è il Dio<br />

Creatore?<br />

Quale Dio è il “vero Dio”?<br />

È Kali in India che comanda ai suoi seguaci di rubare e di<br />

uccidere?<br />

È Shang Ti dei cinesi che solo i regnanti potevano adorare senza<br />

intermediari?<br />

È Al<strong>la</strong>h del <strong>Corano</strong> che afferma che Gesù non è stato crocifisso?<br />

È Yahweh Elohim, l’Eterno del<strong>la</strong> Torà-Antico Testamento<br />

(chiamato Theos nel Vangelo-Nuovo Testamento), colui che<br />

dichiara che Gesù doveva morire (Isaia 53) per i nostri peccati, ciò<br />

che è effettivamente accaduto?<br />

Recentemente, ho letto il libro scritto da un collega algerino, il<br />

dott. Ahmed Aroua, intito<strong>la</strong>to L’Is<strong>la</strong>m et <strong>la</strong> Science nel quale affronta<br />

in modo molto preciso <strong>la</strong> questione:<br />

Per questo motivo si chiede al<strong>la</strong> <strong>scienza</strong>, non soltanto di<br />

spiegare i fenomeni e di dominarli, ma anche di rispondere<br />

al perché e al<strong>la</strong> finalità delle cose. Poiché le scienze così<br />

dette oggettive non sono in grado di rispondere a questo<br />

genere di domande metafisiche e poiché <strong>la</strong> filosofia non è<br />

che una specu<strong>la</strong>zione che si appoggia su un’estrapo<strong>la</strong>zione<br />

avventurosa delle scienze naturali, le certezze possono<br />

essere fornite solo dal<strong>la</strong> fonte trascendentale che domina<br />

<strong>la</strong> realtà e il destino dell’universo, e che è fatta conoscere<br />

all’uomo attraverso il fenomeno del<strong>la</strong> profezia.<br />

Per riprendere <strong>la</strong> terminologia già usata, diciamo che l’universo<br />

dimostra l’esistenza di un Dio creatore; ma per conoscere questo<br />

Dio, bisogna che Egli riveli se stesso attraverso <strong>la</strong> profezia.<br />

303

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!